Questa è una vecchia versione del documento!
−Indice
Unità 1 - Normativa, unificazione e certificazione
1 Generalità
La progettazione, costruzione e installazione di macchinari è regolamentata da leggi e norme che garantiscono:
- buon funzionamento
- sicurezza
2 Normalizzazione
La normalizzazione individua una serie di prescrizioni da seguire nella progettazione, costruzione e installazione di macchinari e impianti.
I principali enti che hanno il compito di emanare le norme in campo elettrico sono:
- l'IEC (International Electrotechnical Commission) a livello internazionale
- il CENELEC per l'armonizzazione tra paesi europei (le direttive europee vengono recepite dai vari paesi da appositi enti nazionali)
- il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) è l'ente nazionale che si occupa della normativa nel settore elettrico ed elettronico
Il CEI stabilisce quali requisiti debbano avere impianti e apparecchiature per essere a regola d'arte. Più nel dettaglio il CEI:
- produce le norme tecniche
- collabora con altri enti nazionali e internazionali
- provvede all'unificazione in campo elettrico
- rilascia certificati di conformità e autorizza l'applicazione di contrassegni
Le norme CEI hanno valore legale: la legge 186 del 1968 stabilisce che macchinari e impianti elettrici devono essere realizzati a regola d'arte seguendo le prescrizioni delle norme CEI.
3 Unificazione
L'unificazione consiste nella standardizzazione di dimensioni e caratteristiche delle apparecchiature elettriche. Questo comporta una serie di semplificazioni:
- nella progettazione e produzione
- nell'approvvigionamento e nella gestione dei magazzini
- nella manutenzione (compatibilità dei ricambi)
4 Certificazione
La conformità alle norme CEI viene certificata da:
- l'IMQ (Istituto Marchio di Qualità) per apparecchi elettrici per uso civile, prodotti in serie e destinati a consumatori e persone non qualificate
- il CESI per le apparecchiature industriali o destinati a personale qualificato
Nel primo la conformità alle norme è indicata dal marchio IMQ, nel secondo dal contrassegno CEI.
5 Garanzia della qualità
Le aziende moderne spesso richiedono che venga loro rilasciata una certificazione del sistema di gestione della qualità (ISO 9000). Questa certificazione aggiuntiva e non obbligatoria, è utile perché:
- è sempre più richiesta dal mercato
- certifica il rispetto di tutta una serie di procedure organizzative e aziendali volte a migliorare l'efficienza dei processi aziendali e in definitiva la qualità del prodotto o servizio offerto al cliente 1)
Navigazione
Torna all'indice.