Questo tema, inseme ad altri argomenti teorici che fanno parte del programma ministeriale, vengono spesso trascurati nel nostro istituto perché la materia è prevalentemente pratica e anche nelle ore in aula si preferisce trattare argomenti che si riallaccino all'attività in laboratori.
da Wikipedia
Definizione
Secondo il D.Lgs. 152/2006:
Impatto ambientale è l'alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti.
La legge italiana prevede che la realizzazione di opere che possono avere un impatto ambientale significativo richiedano una valutazione di impatto ambientale per essere approvate.
Valutazione di impatto ambientale
è una procedura
serve come strumento di supporto decisionale tecnico-amministrativo
la valutazione spetta a enti pubblici e si basa su
informazioni del proponente progetto
consulenze pubblica amministrazione
partecipazione della cittadinanza
serve a stimare gli effetti di un progetto
la procedura comprende
dati su ambiente
caratteristiche tecniche-economiche del progetto
previsioni sull'effetto del progetto
analisi costi-benefici, attribuendo un valore economico ai vari fattori
i fattori considerati sono
fauna, flora e esseri umani
suolo, acqua, aria, clima e paesaggio
beni materiali e patrimonio culturale
Le varie fasi
verifica preliminare, per stabilire se è necessaria una valutazione di impatto ambientale
delimitazione del campo di indagine, per guidare il proponente del progetto nella redazione dello studio di impatto ambientale (SIA), indicando cosa deve essere valutato
valutazione dello SIA presentato dal proponente del progetto (un documento molto complesso con indicatori, ; in questa fase sono coinvolti anche consulenti esterni e la cittadinanza
decisione e informazione al pubblico
monitoraggio, per valutare l'accuratezza delle previsioni e controllare gli effetti del progetto
Dal testo Tramontana
a chi interessa l'impatto ambientale: opinione pubblica, istituzioni → procedure di valutazione
strumenti decisionali per scegliere in modo oggettivo tra diverse alternative considerando anche la dimensione locale dei progetti
i settori principali interessati da VIA - energia, rifiuti, infrastrutture - sono strategici per i cittadini (sia per la vita che per gli effetti economici)
oltre alla VIA ci sono la
VAS (valutazione ambientale strategica) processo di valutazione in fase progettuale
LCA (analisi del ciclo di vita) che riguarda consumo materia e energia dalla produzione allo smaltimento finale (rifiuti)
procedura di VIA serve a prevenire gli effetti negativi legati alla realizzazione di un progetto e a influenzare il processo decisionale coinvolgendo la popolazione interessata
effetti su:
salute
fauna e flora
suolo, acque, aria e clima
paesaggio e patrimonio culturale
direttiva comunitaria 85/337/CEE recepita da legge 349/86
la VIA è una procedura tecnico-amministrativa
la parte tecnico-scientifica è lo SIA (studio di impatto ambientale) che identifica qualitativamente e quantitativamente gli effetti
è prevista la partecipazione pubblica al processo decisionale
Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il sito Web, l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio computer. Inoltre riconosci di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Se non sei d'accordo, lascia il sito.Maggiori informazioni sui cookie
via.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 17:57 (modifica esterna)