Strumenti Utente

Strumenti Sito


note_area_progetto

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
note_area_progetto [2018/12/04 21:44] – creata adminnote_area_progetto [2018/12/04 21:52] – [Risorse] admin
Linea 13: Linea 13:
   * [[http://www.hallikainen.com/rw/theory/theory6.html|ponte wheatstone squilibrato, studio analitico]]   * [[http://www.hallikainen.com/rw/theory/theory6.html|ponte wheatstone squilibrato, studio analitico]]
   * pagina di [[https://learn.sparkfun.com/tutorials/getting-started-with-load-cells|sparkfun]] su celle di carico   * pagina di [[https://learn.sparkfun.com/tutorials/getting-started-with-load-cells|sparkfun]] su celle di carico
-  * [[https://electronics.stackexchange.com/questions/336579/lm324-op-amp-wheatstone-bridge-amplifier-formula|domanda su formula lm324 su SE]]+  * [[https://electronics.stackexchange.com/questions/336579/lm324-op-amp-wheatstone-bridge-amplifier-formula|domanda su formula lm324 su SE]], vedi anche [[https://www.chegg.com/homework-help/questions-and-answers/circuit-called-bridge-current-amplifier-purpose-circuit-amplify-small-change-5-resistor-va-q23982269|qui]]
   * [[https://www.phidgets.com/docs/Load_Cell_Primer|introduzione alle celle di carico, link da sparkfun]]   * [[https://www.phidgets.com/docs/Load_Cell_Primer|introduzione alle celle di carico, link da sparkfun]]
   * [[http://electronics360.globalspec.com/article/5424/design-notebook-linearization-of-a-wheatstone-bridge|altra doc sulla linearizzazione del ponte wheatstone]]   * [[http://electronics360.globalspec.com/article/5424/design-notebook-linearization-of-a-wheatstone-bridge|altra doc sulla linearizzazione del ponte wheatstone]]
Linea 40: Linea 40:
     * il circuito applicativo è a pag. 21 //bridge current amplifier//, sembra che manchino due resistenze ma c'è quella del ponte (1/2 R del lato) da considerare (vedi doc TI sui ponti)     * il circuito applicativo è a pag. 21 //bridge current amplifier//, sembra che manchino due resistenze ma c'è quella del ponte (1/2 R del lato) da considerare (vedi doc TI sui ponti)
  
-===== Ponte Wheatstone ===== 
  
-Quattro resistenze collegate in serie a due a due (due rami in parallelo con due resistenze in serie ognuno). Si misura la tensione tra i punti intermedi dei due rami.  
- 
-{{::wheatstone.png|ponte Wheatstone}} 
- 
-Il ponte si usa: 
-  * all'equilibrio, cioè quando la tensione vale zero 
-  * squilibrato, con tensioni diverse da zero 
- 
-==== Ponte in equilibrio ==== 
- 
-Si usa per misurare una resistenza incognita conoscendo il valore delle altre tre. In genere si procede così: 
-  * due resistenze hanno valore fisso (ad esempio R<sub>3</sub> e R<sub>4</sub>) mentre la terza è variabile (R<sub>2</sub>) 
-  * si agisce sulla resistenza variabile in modo da azzerare la tensione V<sub>d</sub> 
-  * la resistenza incognita (R<sub>1</sub>) si calcola con la relazione R<sub>1</sub>/R<sub>2</sub>=R<sub>3</sub>/R<sub>4</sub> 
- 
-Più in generale se V<sub>d</sub> è nulla vale: 
- 
-`V_A=(R_1)/(R_1+R_2) V_(\C\C)` 
- 
-`V_B=(R_3)/(R_3+R_4) V_(\C\C)` 
- 
-e uguagliando le due tensioni si ottiene: 
- 
-`(R_1)/(R_1+R_2)=(R_3)/(R_3+R_4)=> R_1(R_3+R_4)=R_3(R_1+R_2) => R_1 R_3 + R_1 R_4 = R_3 R_1 + R_3 R_2 => R_1/R_2=R_3/R_4` 
- 
-==== Ponte squilibrato ==== 
- 
-Si parte da una condizione di equilibrio con V<sub>d</sub> = 0, ad esempio ponendo tutte le resistenze uguali. Se una di queste cambia la tensione V<sub>d</sub> non è più nulla ed il suo valore dipende da quanto è cambiata la resistenza. Questa soluzione si usa per i sensori resistivi perché: 
-  * si ottiene una tensione 
-  * la tensione dipende da ΔR e non da R 
-  * la sensibilità è elevata (tensione in uscita anche a fronte di piccole ΔR) 
-  * permette l'uso di più sensori resistivi (maggiore sensibilità, minore dipendenza dalla temperatura) 
- 
-Se, come avviene per le celle di carico, le quattro resistenze sono quattro estensimetri collegati in modo da deformarsi in direzioni opposte a due a due si ottiene il circuito seguente: 
- 
-{{::cellacarico.png|cella di carico con quattro estensimetri}} 
- 
-Dove R<sub>0</sub> è la resistenze dell'estensimetro a riposo (non deformato) e x=ΔR/R<sub>0</sub> è la variazione relativa della resistenza. 
- 
-La tensione V<sub>d</sub> si calcola così: 
- 
-`V_d=V_(\C\C) ( (R_0(1+x) )/(R_0(1+x)+R_0(1-x) )-(R_0(1-x) )/(R_0(1+x)+R_0(1-x) ) )= V_(\C\C) (2R_0 x)/(2R_0)=V_(\C\C) cdot x` 
- 
-Questa configurazione è la migliore possibile perché: 
-  * la relazione tra tensione e ΔR è lineare 
-  * la sensibilità è massima 
-  * la temperatura non influisce sulla misura (tutti gli estensimetri ne sono affetti e cambia solo R<sub>0</sub>) 
- 
-L'unico difetto è che la tensione in uscita non è riferita a massa e richiede un amplificatore differenziale per per poter essere amplificata (meglio ancora un amplificatore per strumentazione). 
note_area_progetto.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:57 da 127.0.0.1