Strumenti Utente

Strumenti Sito


unita_2_4

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
unita_2_4 [2016/04/19 20:32] – [Induttore reale e parametri caratteristici] adminunita_2_4 [2016/04/19 22:02] – [2 Caratteristiche costruttive degli induttori] admin
Linea 39: Linea 39:
  
 I principali parametri caratteristici di un induttore sono: I principali parametri caratteristici di un induttore sono:
-    * l'induttanza+    * l'induttanza (in genere compresa tra 1 μH e 1 H)
     * la tolleranza     * la tolleranza
     * l'angolo di perdita e il corrispondente fattore di perdita     * l'angolo di perdita e il corrispondente fattore di perdita
Linea 46: Linea 46:
     * il coefficiente di temperatura     * il coefficiente di temperatura
  
-Il valore effettivo dell'induttanza può cambiare con la frequenza - in particolare negli induttori con nucleo e, come per resistori e condensatori, è contenuto in un intervallo definito dalla tolleranza. L'angolo di perdita deve essere il più basso possibile; dal suo valore dipendono le perdite nell'induttore((potenza dissipata o sprecata per effetto Joule e perdite magnetiche)) messe in evidenza dal fattore di perdita, definito come tangente di δ. La frequenza di risonanza indica la frequenza oltre la quale l'induttore si comporta da condensatore e non deve essere mai superata. Il coefficiente di temperatura definisce come cambia il valore dell'induttanza al variare della temperatura.+Il valore effettivo dell'induttanza può cambiare con la frequenza((ma anche per problemi di non-linearità negli induttori con nucleo)) e, come per resistori e condensatori, è contenuto in un intervallo definito dalla tolleranza. L'angolo di perdita deve essere il più basso possibile; dal suo valore dipendono le perdite nell'induttore((potenza dissipata o sprecata per effetto Joule e perdite magnetiche)) messe in evidenza dal fattore di perdita, definito come tangente di δ. La frequenza di risonanza indica la frequenza oltre la quale l'induttore si comporta da condensatore e non deve essere mai superata. Il coefficiente di temperatura definisce come cambia il valore dell'induttanza al variare della temperatura.
  
 Il fattore di merito (o di qualità) Q è un parametro che definisce la //qualità// di un induttore. Il suo valore si calcola con: Il fattore di merito (o di qualità) Q è un parametro che definisce la //qualità// di un induttore. Il suo valore si calcola con:
Linea 53: Linea 53:
  
 e corrisponde all'inverso del fattore di perdita. Valori di Q elevati sono dunque desiderabili e corrispondono a basse perdite e induttanza elevata. e corrisponde all'inverso del fattore di perdita. Valori di Q elevati sono dunque desiderabili e corrispondono a basse perdite e induttanza elevata.
 +
 +==== Impiego ====
 +
 +Gli induttori vengono usati:
 +  * per filtrare i segnali
 +  * negli alimentatori
 +  * per ridurre le emissioni e i disturbi dovuti alle interferenze elettromagnetiche
 +  * nei sintonizzatori, per selezionare una banda di frequenze
 +  * negli oscillatori, per generare segnali sinusoidali
 +  * in generale per "smorzare" picchi di correnti e come elementi capaci di accumulare energia
 +
 ===== 2 Caratteristiche costruttive degli induttori ===== ===== 2 Caratteristiche costruttive degli induttori =====
  
   * ancora meno ideale del condensatore   * ancora meno ideale del condensatore
-  * con e senza nucleo +  * con e senza nucleo (alta L o basse perdite) 
-  * forme (toroidale -> contiene il campo al suo interno) +  * forme (toroidale -> contiene il campo al suo interno e minore riluttanza
-  * pro e contro degli induttori con nucleo (ferriti)+  * pro e contro degli induttori con nucleo (ferriti per alta frequenza e perdite contenute, materiale ceramico)
   * codice a bande colorate (μH)   * codice a bande colorate (μH)
  
unita_2_4.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:59 da 127.0.0.1