Strumenti Utente

Strumenti Sito


unita_2_3

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
unita_2_3 [2016/03/26 14:40] adminunita_2_3 [2016/04/10 20:47] – [1 Generalità] admin
Linea 17: Linea 17:
 La legge di Ohm del condensatore, che esprime la relazione tra tensione e corrente, è: La legge di Ohm del condensatore, che esprime la relazione tra tensione e corrente, è:
  
-`i=C (dv/dt)`+`i=C (dv)/(dt)`
  
 La relazione - molto più complicata di quella di un resistore - contiene la derivata nel tempo della tensione((in questo tipo di fenomeni la derivata può essere interpretata come 1) variazione della tensione in un intervallo di tempo molto breve 2) velocità con cui cambia la tensione nel tempo 3) pendenza della curva che mostra l'andamento della tensione nel tempo)) e afferma tra l'altro che: La relazione - molto più complicata di quella di un resistore - contiene la derivata nel tempo della tensione((in questo tipo di fenomeni la derivata può essere interpretata come 1) variazione della tensione in un intervallo di tempo molto breve 2) velocità con cui cambia la tensione nel tempo 3) pendenza della curva che mostra l'andamento della tensione nel tempo)) e afferma tra l'altro che:
   * in un condensatore scorre corrente solo se il valore della tensione sta cambiando (quindi se il condensatore si sta caricando/scaricando)   * in un condensatore scorre corrente solo se il valore della tensione sta cambiando (quindi se il condensatore si sta caricando/scaricando)
   * la corrente dipende dalla velocità con cui cambia la tensione   * la corrente dipende dalla velocità con cui cambia la tensione
-  * la tensione non può variare a gradiono, cioè "saltare" da un valore a un altro, ma deve cambiare con continuità assumendo tutti i valori intermedi+  * la tensione non può variare a gradino, cioè "saltare" da un valore a un altro, ma deve cambiare con continuità assumendo tutti i valori intermedi (il condensatore ostacola le variazioni di tensione)
  
 ===== 2 Comportamento in transitorio ===== ===== 2 Comportamento in transitorio =====
Linea 28: Linea 28:
 Se si carica o scarica un condensatore con una tensione costante i valori di carica, tensione e corrente cambiano con legge esponenziale (//figura 3//). L'intervallo di tempo in cui le grandezze cambiano è detto **transitorio** e si esaurisce dopo (circa) cinque volte la costante di tempo τ = RC, dove R è la resistenza inserita nel circuito. L'andamento della tensione nel transitorio, ad esempio, si calcola così: Se si carica o scarica un condensatore con una tensione costante i valori di carica, tensione e corrente cambiano con legge esponenziale (//figura 3//). L'intervallo di tempo in cui le grandezze cambiano è detto **transitorio** e si esaurisce dopo (circa) cinque volte la costante di tempo τ = RC, dove R è la resistenza inserita nel circuito. L'andamento della tensione nel transitorio, ad esempio, si calcola così:
  
-`v(t)=V_f - (V_f - V_i)e^-(t/tau)`+`v(t)=V_f - (V_f - V_i)e^(-t/tau)`
  
 ===== 3 Comportamento in regime sinusoidale ===== ===== 3 Comportamento in regime sinusoidale =====
unita_2_3.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:59 da 127.0.0.1