Strumenti Utente

Strumenti Sito


unita_2_3

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
unita_2_3 [2016/03/26 14:41] – [1 Generalità] adminunita_2_3 [2016/03/26 14:42] – [2 Comportamento in transitorio] admin
Linea 28: Linea 28:
 Se si carica o scarica un condensatore con una tensione costante i valori di carica, tensione e corrente cambiano con legge esponenziale (//figura 3//). L'intervallo di tempo in cui le grandezze cambiano è detto **transitorio** e si esaurisce dopo (circa) cinque volte la costante di tempo τ = RC, dove R è la resistenza inserita nel circuito. L'andamento della tensione nel transitorio, ad esempio, si calcola così: Se si carica o scarica un condensatore con una tensione costante i valori di carica, tensione e corrente cambiano con legge esponenziale (//figura 3//). L'intervallo di tempo in cui le grandezze cambiano è detto **transitorio** e si esaurisce dopo (circa) cinque volte la costante di tempo τ = RC, dove R è la resistenza inserita nel circuito. L'andamento della tensione nel transitorio, ad esempio, si calcola così:
  
-`v(t)=V_f - (V_f - V_i)e^-(t/tau)`+`v(t)=V_f - (V_f - V_i)e^(-t/tau)`
  
 ===== 3 Comportamento in regime sinusoidale ===== ===== 3 Comportamento in regime sinusoidale =====
unita_2_3.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:59 da 127.0.0.1