Strumenti Utente

Strumenti Sito


unita_1_2

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
unita_1_2 [2015/11/30 16:34] – [Materiali isolanti] adminunita_1_2 [2016/01/10 17:53] – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-====== Unità I materiali la corrente elettrica ======+====== Unità Materiali conduttori, isolanti magnetici ======
  
 **Premessa:** gli argomenti, trattati in maniera approfondita nel libro di testo, saranno sol accennati **Premessa:** gli argomenti, trattati in maniera approfondita nel libro di testo, saranno sol accennati
Linea 89: Linea 89:
 Nei resistori a film si usano anche conduttori non metallici come il carbone e la grafite. Nei resistori a film si usano anche conduttori non metallici come il carbone e la grafite.
  
-===== Materiali isolanti =====+===== Materiali isolanti =====
  
-I materiali **isolanti** impediscono il passaggio della corrente isolando tra loro le parti attive. Nelle applicazioni elettriche ed elettronichesono indispensabili quanto i conduttori. Presentano una resistività elevatissima - ma non nulla, specie quella superficiale - e una serie di caratteristiche che peggiorano nel tempo a causa dell'//invecchiamento// del materiale. Questo è dovuto a sollecitazioni:+I materiali **isolanti** impediscono il passaggio della corrente isolando tra loro le parti attive. Nelle applicazioni elettriche ed elettroniche sono indispensabili quanto i conduttori. Presentano una resistività elevatissima - ma non nulla, specie quella superficiale - e una serie di caratteristiche che peggiorano nel tempo per l'//invecchiamento// del materiale. Questo è dovuto a sollecitazioni:
   * elettriche (campo elettrico)   * elettriche (campo elettrico)
   * ambientali (esposizione alla luce e agenti chimici)   * ambientali (esposizione alla luce e agenti chimici)
   * termiche   * termiche
  
-Il risultato è una progressiva degradazione del materiale anche in condizioni di normale utilizzo((la perdita di isolamento può essere molto rapida in caso di forti sollecitazioni)). La temperatura è un fattore particolarmente importanteuna sovratemperatura di soli 5-10°C dimezza la vita di un isolante. Per questo motivo gli isolanti vengono classificati secondo la loro //classe di isolamento//, che indica la temperatura massima che l'isolante può sopportare senza danneggiarsi.+Il risultato è una progressiva degradazione del materialeanche in condizioni di normale utilizzo((la perdita di isolamento può essere molto rapida in caso di forti sollecitazioni)). La temperatura è un fattore particolarmente importante una sovratemperatura di soli 5-10°C dimezza la vita di un isolante - per cui gli isolanti vengono classificati in base alla loro //classe di isolamento//, che indica la temperatura massima che l'isolante può sopportare senza danneggiarsi.
  
 Tra i materiali isolanti ricordiamo: Tra i materiali isolanti ricordiamo:
-  * i **materiali ceramici**, usati negli isolatori, nei condensatori e negli integratioltre ad avere ottime caratteristiche elettriche sono facilmente lavorabili e resistono ad alte temperature e agli agenti atmosferici+  * i **materiali ceramici**, usati negli isolatori, nei condensatori e negli integrati, che oltre ad avere ottime caratteristiche elettriche sono facilmente lavorabili e resistono ad alte temperature e agli agenti atmosferici
   * gli **oli** sintetici, usati come isolanti e refrigeranti nei trasformatori   * gli **oli** sintetici, usati come isolanti e refrigeranti nei trasformatori
   * le **miche**, di derivazione minerale, usate nei condensatori   * le **miche**, di derivazione minerale, usate nei condensatori
Linea 106: Linea 106:
   * il **vetro**, usato negli isolatori oltre che nei bulbi delle lampadine e nei fusibili   * il **vetro**, usato negli isolatori oltre che nei bulbi delle lampadine e nei fusibili
  
 +===== 6 Materiali magnetici =====
  
 +I materiali magnetici presentano una permeabilità magnetica elevata. Alcuni di questi materiali sono //anisotropi//, cioè vanno orientati in una certa direzione per avere un comportamento ottimale. Un'altra distinzione si fa tra materiali:
 +  * teneri (o dolci), che hanno un ciclo di isteresi stretta e possono essere magnetizzati e smagnetizzati facilmente
 +  * duri, con un ciclo di isteresi più largo, adatti alla realizzazione di magneti permanenti
  
 +I materiali più utilizzati sono:
 +  * il ferro e il cobalto, utilizzati puri o in lega per la loro alta permeabilità
 +  * il nichel, usato in lega, per le basse perdite per isteresi
 +  * l'acciaio con basso tenore di carbonio, per le caratteristiche meccaniche oltre che magnetiche
 +  * le leghe ferro-silicio, per le basse perdite per correnti parassite
 +  * le ferriti, materiali ceramici a base di ossidi ferrosi usati in alta frequenza, con perdite particolarmente basse
  
 ===== Navigazione ===== ===== Navigazione =====
  
 Torna all'[[start#indice|indice]]. Torna all'[[start#indice|indice]].
unita_1_2.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:59 da 127.0.0.1