Indice

Unità 3 - Simbologia negli schemi di impianti elettrici

1 Principi generali

Il disegno tecnico ha lo scopo di mettere in evidenza le caratteristiche costruttive e/o funzionali di un apparecchio o di un impianto. Nel disegno elettrico vengono messe in evidenza le sole caratteristiche funzionali senza fare riferimento a forma e dimensioni.

Il disegno elettrico prevede una rappresentazione schematica e semplificata delle varie parti che vengono rappresentate con opportuni segni grafici (simboli) uniti da connessioni (linee) che li collegano elettricamente. In Italia i segni grafici da utilizzare sono stabiliti dalle norme CEI (comitato tecnico 3); a livello internazionale dall'IEC.

I disegni (o tavole) vengono realizzati su fogli di formato standard (vedi tabella 1) e contengono un riquadro, detto anche cartiglio, che contiene le informazioni più importanti sul disegno, ad esempio:

Le norme non stabiliscono come devono essere tracciate le linee ma di solito:

2 Il disegno elettrico

Un tecnico deve essere in grado di eseguire ed interpretare degli schemi elettrici. Questi sono classificati secondo quattro criteri:

Spesso è utile ricorrere a più di una rappresentazione di uno schema elettrico. Quelli che utilizzeremo più spesso sono:

3 Contenuto di uno schema circuitale

Uno schema circuitale mostra che funzione svolge il circuito indicando con dei segni grafici i componenti che ne fanno parte e il modo in cui sono collegati. Forma, dimensione e posizione dei componenti vengono trascurate per semplificare la rappresentazione e mettere in evidenza il solo aspetto funzionale.

Gli schemi devono essere semplici e comprensibili; in quest'ottica si può:

Nel tracciare i disegni conviene:

4 La rappresentazione dei circuiti

Vedi i paragrafi precedenti.

5 Codice di identificazione dei materiali da utilizzare nella tecnologia elettrica ed elettronica

Per identificare univocamente le parti e i componenti di uno schema si utilizzano dei codici indicati accanto alla parte o al componente. Il sistema di codifica più utilizzato usa delle lettere per distinguere il tipo di materiale accompagnate da un numero progressivo (vedi tabella 2 o norma CEI 3-34).

6 Il corretto tracciamento dei segni grafici

I segni grafici da utilizzare nelle varie tipologie di schemi sono pubblicati nelle norme CEI. Sebbene non sia data una indicazione precisa delle proporzioni da utilizzare nel tracciamento dei vari segni solitamente si prende come riferimento la distanza d tra due conduttori per stabilire le proporzioni tra i vari simboli (vedi figura 16).

NB Il documento Principali segni grafici elettrici ed elettronici scaricabile da Auladigitale nella sezione Materiali integrativi contiene una sintesi dei principali segni grafici delle norme CEI.

Torna all'indice.