Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
arduino_8 [2017/05/31 14:55] admin [sketch] |
arduino_8 [2017/05/31 15:02] (versione attuale) admin [Osservazioni] |
||
---|---|---|---|
Linea 176: | Linea 176: | ||
==== Osservazioni ==== | ==== Osservazioni ==== | ||
- | FIXME | ||
* l'algoritmo usato è decisamente primitivo e potrebbe essere perfezionato, ad esempio: | * l'algoritmo usato è decisamente primitivo e potrebbe essere perfezionato, ad esempio: | ||
- | * tenendo conto del caso in cui sia un sensore laterale che quello centrale sono attivi | + | * tenendo conto del caso in cui sia un sensore laterale che quello centrale sono attivi (nel nostro caso non viene presa alcuna decisione e la direzione di marcia resta l'ultima impostata) |
* usando l'uscita analogica dei sensori per avere un'indicazione di quanto è vicina la linea in modo da correggere la traiettoria meno bruscamente | * usando l'uscita analogica dei sensori per avere un'indicazione di quanto è vicina la linea in modo da correggere la traiettoria meno bruscamente | ||
+ | * l'alimentazione con quattro batterie stilo è insufficiente (in parte perché il regolatore sulla scheda Arduino richiederebbe almeno 7 Volt quando si alimenta dallo spinotto e in parte perché la tensione scende notevolmente quando i motori, insieme alle due schede e ai sensori, assorbono energia); possibili soluzioni: | ||
+ | * con un alimentatore a 7,5V i risultati sono molto migliori ma l'energia "non è a bordo" | ||
+ | * con batteria da 9 Volt i risultati sono discreti ma occorre aggiustare la tensione/velocità del motore | ||
+ | * è richiesta una taratura per: | ||
+ | * la sensibilità dei sensori IR per non avere false letture della linea (ombre, ecc.) | ||
+ | * la velocità dei motori in modo che il controllo non sia troppo brusco | ||