Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_2b

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
sezione_2b [2018/12/04 19:58] – [1 La capacità elettrica e il condensatore] adminsezione_2b [2021/01/10 14:14] (versione attuale) – [1 La capacità elettrica e il condensatore] admin
Linea 16: Linea 16:
 `C = Q/V [F]` `C = Q/V [F]`
  
-La capacità è il parametro più importante per un condensatore come la resistenza lo è per un conduttore - ed esprime la carica accumulata per ogni Volt applicato tra le due armature e si misura in Farad. Con la stessa formula si può calcolare la carica accumulata dal condensatore come:+La capacità è il parametro più importante per un condensatore((come la resistenza lo è per un conduttore)), esprime la carica accumulata per ogni Volt applicato tra le due armature e si misura in Farad. Con la stessa formula si può calcolare la carica accumulata dal condensatore come:
  
 `Q = CV [C]` `Q = CV [C]`
Linea 30: Linea 30:
 `C = (epsilon_0 epsilon_r S)/d` `C = (epsilon_0 epsilon_r S)/d`
  
-dove ε<sub>0</sub> è la costante dielettrica del vuoto (o dell'aria) e ε<sub>r</sub> quella relativa del dielettrico. Il dielettrico impiegato definisce un'altra grandezza fondamentale del condensatore, la sua **tensione di lavoro**, intesa come tensione massima sopportabile dal condensatore senza che si abbia una scarica nell'isolante. Il valore della tensione di lavoro dipende dalla **rigidità dielettrica** del materiale isolante che è il valore massimo di campo elettrico sopportabile oltre il quale gli elettroni vengono "strappati" dagli atomi interrompendo la polarizzazione e provocando una scarica distruttiva nell'isolante. Dal momento che  il campo elettrico in un condensatore si può calcolare con:+dove ε<sub>0</sub> è la costante dielettrica del vuoto (o dell'aria) e ε<sub>r</sub> quella relativa del dielettrico. Il dielettrico impiegato definisce un'altra grandezza fondamentale del condensatore, la sua **tensione di lavoro**, intesa come tensione massima sopportabile dal condensatore senza che si abbia una scarica nell'isolante. Il valore della tensione di lavoro dipende dalla **rigidità dielettrica** del materiale isolante, una grandezza che indica il valore massimo di campo elettrico sopportabile oltre il quale gli elettroni vengono "strappati" dagli atomiinterrompendo la polarizzazionesi ha una scarica distruttiva nell'isolante. Dal momento che  il campo elettrico in un condensatore si può calcolare con((perché V =W/q=L/q=(Fd)/q=Ed)):
  
 `E = V/d [V/m]` `E = V/d [V/m]`
Linea 40: Linea 40:
 ==== Legge di Ohm del condensatore ==== ==== Legge di Ohm del condensatore ====
  
-Durante la carica/scarica di un condensatore si ha circolazione di corrente dovuta alla ridistribuzione degli elettroni; quando la carica/scarica è terminata la corrente non può più circolare perché l'isolate tra le due armature interrompe il circuito. Questo comporta che nei circuiti in continua i rami che contengono condensatori non sono percorsi da corrente (o lo sono solo per breve tempo mentre i condensatori si caricano o scaricano).+Durante la carica/scarica di un condensatore si ha circolazione di corrente dovuta alla ridistribuzione degli elettroni; quando la carica/scarica è terminata la corrente non può più circolare perché l'isolante tra le due armature interrompe il circuito. Questo comporta che nei circuiti in continua i rami che contengono condensatori non sono percorsi da corrente (o lo sono solo per breve tempo mentre i condensatori si caricano o scaricano).
  
 Derivando rispetto al tempo (dividendo per //Δt//) la formula Q = CV si ottiene la **legge di Ohm del condensatore**: Derivando rispetto al tempo (dividendo per //Δt//) la formula Q = CV si ottiene la **legge di Ohm del condensatore**:
Linea 52: Linea 52:
 Questa formula spiega il comportamento del condensatore, e in particolare afferma che: Questa formula spiega il comportamento del condensatore, e in particolare afferma che:
   * la corrente c'è solo se la tensione cambia nel tempo   * la corrente c'è solo se la tensione cambia nel tempo
-  * la corrente dipende da quanto cambia velocemente la tensione nel tempo+  * la corrente dipende da quanto velocemente cambia la tensione nel tempo
   * il condensatore ostacola le variazioni di tensione   * il condensatore ostacola le variazioni di tensione
  
Linea 59: Linea 59:
 `Delta v = i/C Delta t` `Delta v = i/C Delta t`
  
-ovvero per avere variazioni di tensione occorre del tempo. Il cosiddetto principio di continuità del un condensatore afferma proprio questo: //la tensione non può cambiare istantaneamente//, cioè non può "saltare" da un valore a un altro in zero secondi ma deve assumere tutti i valori intermedi impiegando un certo tempo((questo fenomeno è giustificato dal fatto che l'energia non può mai essere accumulata o ceduta istantaneamente)).+ovvero per avere variazioni di tensione occorre del tempo. Il cosiddetto principio di continuità del un condensatore afferma proprio questo: //in un condensatore  la tensione non può cambiare istantaneamente//, cioè non può "saltare" da un valore a un altro in zero secondi ma deve assumere tutti i valori intermedi impiegando un certo tempo((questo fenomeno è giustificato dal fatto che l'energia non può mai essere accumulata o ceduta istantaneamente)).
  
 La legge di Ohm può essere espressa in maniera più corretta usando la derivata: La legge di Ohm può essere espressa in maniera più corretta usando la derivata:
Linea 66: Linea 66:
  
 dove il termine //dv/dt//  è la derivata della tensione nel tempo. La derivata è uno strumento matematico che esprime: dove il termine //dv/dt//  è la derivata della tensione nel tempo. La derivata è uno strumento matematico che esprime:
-  * la variazione della tensione in un intervallo di tempo quando l'intervallo di tempo è piccolissimo (infinitesimale) +  * la variazione della tensione in un intervallo di tempo __quando l'intervallo di tempo è piccolissimo__ (infinitesimale) 
-  * la velocità istantanea con cui cambia la tensione nel tempo +  * la __velocità istantanea__ con cui cambia la tensione nel tempo 
-  * la pendenza istantanea della curva che mostra come cambia la tensione nel tempo+  * la __pendenza istantanea__ della curva che mostra come cambia la tensione nel tempo
  
 La differenza fondamentale tra le due espressioni è che: La differenza fondamentale tra le due espressioni è che:
-  * //Δv/Δt// è un valore medio +  * //Δv/Δt// è il valore medio (nell'intervallo di tempo Δt) 
-  * //dv/dt// è il valore istantaneo+  * //dv/dt// è il valore istantaneo (al'istante t)
  
 ==== Simbolo e tipologie di condensatori ==== ==== Simbolo e tipologie di condensatori ====
  
-Il simbolo generico del condensatore è quello di figura 4a. Le figura 4b mostra il simbolo usato per i condensatori polarizzati (elettrolitici). Questi ultimi hanno valori di capacità molto elevati ma hanno una polarità che va rispettata (un morsetto positivo e uno negativo).+Il simbolo generico del condensatore è quello di figura 4a. Le figura 4b mostra il simbolo usato per i condensatori polarizzati (elettrolitici). Questi ultimi hanno valori di capacità molto elevati ma hanno una polarità che va rispettata (un morsetto positivo e uno negativo). Il simbolo di un condensatore variabile è quello di figura 4c.
  
 La figura 5 mostra alcune forme costruttive di condensatori (ceramico, plastico, elettrolitico). Le diverse tipologie e il relativo campo di impiego sono trattati nella materia di TPA. La figura 5 mostra alcune forme costruttive di condensatori (ceramico, plastico, elettrolitico). Le diverse tipologie e il relativo campo di impiego sono trattati nella materia di TPA.
  
- mostra i simbolo del condensatore elettrolitico e variabile.+
  
 ===== 2 Condensatori in serie e in parallelo ===== ===== 2 Condensatori in serie e in parallelo =====
Linea 97: Linea 97:
  
 Osservazioni: Osservazioni:
-  * le formule appena viste sono duali rispetto a quelle delle resistenze ma scambiate (formula serie usata per il parallelo e viceversa) +  * le formule appena viste sono duali rispetto a quelle delle resistenze (formula serie usata per il parallelo e viceversa) 
-  * collegando più condensatori in serie si ottiene una capacità più bassa la la tensione viene ripartita su più condensatori (può essere utile se la tensione di lavoro dei condensatori è bassa); nel partitore di tensione con condensatori sarà il condensatore con capacità più bassa ad essere sottoposto alla tensione maggiore+  * collegando più condensatori in serie si ottiene una capacità più bassa la tensione viene ripartita su più condensatori (può essere utile se la tensione di lavoro dei condensatori è bassa); nel partitore di tensione con condensatori sarà il condensatore con capacità più bassa ad essere sottoposto alla tensione maggiore
   * collegando più condensatori in parallelo si ottiene una capacità più elevata   * collegando più condensatori in parallelo si ottiene una capacità più elevata
  
sezione_2b.txt · Ultima modifica: 2021/01/10 14:14 da admin