Strumenti Utente

Strumenti Sito


suppletiva2019

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
suppletiva2019 [2020/05/26 21:31] – [Punto 3] adminsuppletiva2019 [2020/05/27 08:33] – [Punto 2] admin
Linea 51: Linea 51:
 a 250 °C invece la resistenza vale: a 250 °C invece la resistenza vale:
  
-`R_{100°C}=100(1+3.85 10^(-3) 250) = 196,25 Omega`+`R_{250°C}=100(1+3.85 10^(-3) 250) = 196,25 Omega`
  
 La tensione in uscita al ponte resistivo linearizzato si calcola con: La tensione in uscita al ponte resistivo linearizzato si calcola con:
Linea 108: Linea 108:
 |TON1| timer coclea| |TON1| timer coclea|
 |TON2| timer cottura| |TON2| timer cottura|
-|CTU1 |contatore encoder, incremento con segnale encoder, CV=200, reset con <del>CTU1.Q</del>P0|+|CTU1 |contatore encoder, incremento con segnale encoder, CV=200, reset con P0|
 |CTU2| contatore cialde incremento con FTC_END, CV=30, reset con P_START| |CTU2| contatore cialde incremento con FTC_END, CV=30, reset con P_START|
  
Linea 123: Linea 123:
  
 Con la tecnica batch si genera il programma in ladder che corrisponde all'SFC. Con la tecnica batch si genera il programma in ladder che corrisponde all'SFC.
 +
 +{{ :cialde.zip |Qui}} una soluzione per TIA Portal V13.
  
suppletiva2019.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:57 da 127.0.0.1