Strumenti Utente

Strumenti Sito


prova2018

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
prova2018 [2018/06/21 11:22] – [Punto 5] adminprova2018 [2020/07/03 15:57] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 ====== Seconda prova 2018 ====== ====== Seconda prova 2018 ======
  
 +[[http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201718/Istituti%20tecnici/Ordinaria/ITAT_ORD18.pdf|testo della prova]] dall'archivio del ministero.
 ===== Prima parte ===== ===== Prima parte =====
  
Linea 126: Linea 127:
 </code> </code>
  
-La temperatura si gestisce separatamente considerando lo stato normale con attuatori disattivati e una selezione (scelta/convergenza) per stato freddo e stato caldo dove si attivano rispettivamente piastre e aeratori; in entrambi i casi si torna allo stato normale con una transizione attivata dalla condizione temperatura = 19°C (22° in estate).+La temperatura si gestisce separatamente considerando lo stato normale con attuatori disattivati e una selezione (scelta/convergenza) per stato freddo e stato caldo dove si attivano rispettivamente piastre e aeratori; in entrambi i casi si torna allo stato normale con una transizione attivata dalla condizione temperatura = 9°C (22° in estate).
  
 L'umidità si gestisce separatamente considerando uno stato normale con attuatori  disattivati e una scelta/convergenza per stato secco e umido dove si attivano rispettivamente nebulizzatori e aeratori e un Ton da 10 minuti; l'attivazione dell'uscita del timer riporta il sistema nello stato normale.  L'umidità si gestisce separatamente considerando uno stato normale con attuatori  disattivati e una scelta/convergenza per stato secco e umido dove si attivano rispettivamente nebulizzatori e aeratori e un Ton da 10 minuti; l'attivazione dell'uscita del timer riporta il sistema nello stato normale. 
Linea 156: Linea 157:
 |tA|MD10|temperatura in gradi centigradi locale A (numero reale)| |tA|MD10|temperatura in gradi centigradi locale A (numero reale)|
 |hA|MD14|umidità percentuale locale A (numero reale)| |hA|MD14|umidità percentuale locale A (numero reale)|
 +|tMIN|MD18|temperatura minima|
 +|tMAX|MD22|temperatura massima|
 +|tMED|MD26|temperatura media|
 |K1|Q0.0|blocco tornello ingresso| |K1|Q0.0|blocco tornello ingresso|
-|K2|Q0.1|blocco porta ingresso locale A| +|K2|Q0.1|piastre riscaldanti locale A| 
-|K3|Q0.2|piastre riscaldanti locale A| +|K3|Q0.2|aeratori locale A| 
-|K4|Q0.3|aeratori locale A| +|K4|Q0.3|nebulizzatori locale A|
-|K5|Q0.4|nebulizzatori locale A|+
  
 Gestione accessi: Gestione accessi:
Linea 175: Linea 178:
 |        ----------------- |        -----------------
 </code> </code>
 +
 +Gestione temperatura:
 +  * per distinguere tra inverno e estate si usano le istruzioni di confronto (month > 4 AND month < 11) e si impostano i parametri tMAX e tMIN, usando il blocco di assegnazione MOV (6 -> tMIN, 12 -> tMAX, 9 -> tMED)
 +  * con bobine di set e reset si attivano e disattivano piastre (set se tA < tMIN, reset se ta > tMED) e e aeratori (set se tA > tMAX, reset se tA < tMED)
 +
 +Gestione umidità:
 +  * si attivano nebulizzatori con un timer TP impostato a 10 minuti se hA < 40
 +  * si attivano aeratori con un timer TP impostato a 10 minuti se hA > 50 
 +
 +La soluzione SFC è più lunga ma altrettanto semplice.
 +
 +===== Parte 2 =====
 +
 +==== Quesito 1 ====
 +
 +Argomento non trattato
 +
 +==== Quesito 2 ====
 +
 +E' la solita applicazione con estensimetro. λ corrisponde a Δl/l e il gauge factor è il coefficiente di proporzionalità. Vale:
 +
 +`{Delta R}/R = K {Delta l}/l`
 +
 +Quindi l'estensimetro da 100 Ohm con K pari a 2, quando λ vale 100 produce una ΔR=0,0001*2*100=0,02 Ohm.
 +
 +Questo valore, che può essere positivo o negativo a seconda del verso della deformazione, deve diventare una tensione di +5/-5 Volt. Il condizionamento si fa come sempre con un ponte di Wheatstone scegliendo il valore delle altre tre resistenze e dell'alimentazione. Il segnale differenziale così ottenuto deve essere amplificato per ottenere ±5Volt e sommato ad un offset di 5V.
 +
 +Vedi [[unita_14_1#sensori_estensimetrici]]
 +
 +==== Quesito 3 ====
 +
 +Per variare la velocità occorre intervenire sulla frequenza con un inverter (convertitore di frequenza).
 +
 +Vedi [[https://leonardocanducci.org/wiki/ee5/motori#motore_asincrono|qui]]
 +
 +==== Quesito 4 ====
 +
 +Trattato velocemente [[potenza#transistor|qui]]
 +
prova2018.1529580154.txt.gz · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 (modifica esterna)