Strumenti Utente

Strumenti Sito


ao-plc

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
ao-plc [2018/01/29 17:09] – [Signal board SB 1232] adminao-plc [2018/02/09 09:26] – [Controllo motore DC] admin
Linea 17: Linea 17:
  
 La tensione (o corrente) in uscita si imposta ponendo  nell'indirizzo ''QW80'' (indicato nelle proprietà della SB) un valore di tipo ''int'' compreso tra -27648 e +27648. I due estremi corrispondono a -10 e +10 Volt (0 e 20 mA). Per testare il funzionamento dell'uscita è sufficiente usare l'istruzione MOVE. La tensione (o corrente) in uscita si imposta ponendo  nell'indirizzo ''QW80'' (indicato nelle proprietà della SB) un valore di tipo ''int'' compreso tra -27648 e +27648. I due estremi corrispondono a -10 e +10 Volt (0 e 20 mA). Per testare il funzionamento dell'uscita è sufficiente usare l'istruzione MOVE.
 +
 +===== Controllo motore DC =====
 +
 +L'uscita analogica può essere utilizzata per controllare la velocità di un motore in continua((a vuoto, cioè senza carico, la velocità di un motore DC è proporzionale alla tensione applicata)). Il PLC viene utilizzato per generare una rampa di tensione da 0 a 10 Volt. Ci sono più soluzioni per ottenere questa tensione; in particolare bisogna:
 +  * generare degli impulsi a intervalli regolari
 +  * usare gli impulsi per incrementare il valore di un contatore (oppure usare una variabile e l'istruzione matematica ''INC'')
 +
 +Gli impulsi possono essere generati con un timer TON (vedi [[timer-troubleshooting]]) o si può usare un merker di clock (il più veloce è a 10 Hz). Il contatore sarà comandato dagli impulsi e resettato una volta raggiunto il valore ''PV''. Il risultato è una sequenza di valori che cresce linearmente - quindi una rampa - con un periodo ben preciso. La figura seguente mostra una possibile implementazione:
 +
 +FIXME
 +
 +Il PLC non può pilotare direttamente un motore quindi è necessario interporre un transistor nella configurazione da inseguitore di emettitore, come nella figura seguente:
 +
 +FIXME
 +
 +Osserviamo che:
 +  * la tensione tra emettitore e massa è uguale a quella tra base e massa (salvo per la caduta V<sub>BE</sub> = 0,7 Volt costante) 
 +  * allora la tensione applicata al motore segue l'andamento di quella generata dal PLC applicata alla base del transistor
 +  * questo tipo di regolazione è detta lineare perché il transistor funziona nella zona attiva lineare
 +  * la V<sub>CE</sub> corrisponde alla differenza tra la tensione al motore e quella dell'alimentazione
 +  * il transistor dissipa una potenza non trascurabile perché è attraversato dalla corrente che alimenta il motore e sottoposto a una tensione V<sub>CE</sub> non trascurabile
 +  * questo tipo di regolazione è poco efficiente ed è in genere poco utilizzata; al suo posto si usa la regolazione PWM
 +  * il diodo posto in antiparallelo al motore è un diodo di libera circolazione((freewheeling)); va sempre messo in presenza di carichi induttivi (motori, solenoidi, relé) per proteggere il transistor dalle sovracorrenti induttive che si manifestano quando la corrente cambia bruscamente
 +
 +
 +
ao-plc.txt · Ultima modifica: 2022/03/10 13:52 da admin