opamp e ponte wheatstone: application report della Texas Instruments sull'influenza della resistenza dei uscita dell'estensimetro nella misura con ponte wheatstone, amplificatore per strumentazione
la cella di carico è un sensore di forza estensimetrico (in inglese estensimetro è strain gauge) a ponte di Wheatstone, produce un segnale in tensione flottante proporzionale alla forza applicata
nella cella due o quattro estensimetro (due in trazione e due in compressione) per compensare le variazioni dovute alla temperatura e aumentare la sensibilità
quattro fili: due di alimentazione e due per il segnale (a volte altri due fili sense per misurare senza cdt la tensione di alimentazione)
serve un amplificatore differenziale o per strumentazione
l'amplificatore LM324 è particolare:
contiene 4 opamp
alimentazione singola (o duale)
Vol arriva a 0V (Voh è Vcc - 1,5V)
con 0V di modo comune il funzionamento resta lineare (non satura)
con alimentazione duale è il classico opamp
con alimentazione singola si può polarizzare i segnali a Vcc/2 (pseudo-ground) e avere segnali negativi
il circuito applicativo è a pag. 21 bridge current amplifier, sembra che manchino due resistenze ma c'è quella del ponte (1/2 R del lato) da considerare (vedi doc TI sui ponti)