Strumenti Utente

Strumenti Sito


contattori

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
contattori [2016/09/29 17:36] – [relè termico] admincontattori [2016/10/03 13:51] – [Com'è fatto] admin
Linea 24: Linea 24:
   * una molla di rimando che allontana i contatti fissi e mobili quando la bobina non è alimentata   * una molla di rimando che allontana i contatti fissi e mobili quando la bobina non è alimentata
  
-FIXME figura p foto che mostra le varie parti+Nella figura seguente sono indicati: la bobina (1), la molla di ritorno (2), la parte mobile del nucleo magnetico (3), i contatti mobili (4).
  
-/* +{{::contattore.png|parti di un contattore (fonte Wikipedia)}}
- +
-Figura semplificata pag. 17 di [[http://www.itisravenna.gov.it/didonline/doc/Elettrotecnica_ed_Automazione/3bet/TDP/Lezione/VASI_DONATELLA/impianti_civili_industriali.pdf|questi appunti]] +
- +
-*/+
  
 La figura seguente mostra lo schema elettrico dei contattori Lovato BF0901A024 che useremo nei quadri. La figura seguente mostra lo schema elettrico dei contattori Lovato BF0901A024 che useremo nei quadri.
Linea 37: Linea 33:
  
 Il funzionamento è molto semplice: eccitando la bobina ((si ricorda che il tratteggio indica un collegamento meccanico e che i contatti si disegnano sempre a riposo)) si ottiene la chiusura dei tre contatti di potenza (linea più spessa) e l'apertura di un contatto ausiliario NC. Il funzionamento è molto semplice: eccitando la bobina ((si ricorda che il tratteggio indica un collegamento meccanico e che i contatti si disegnano sempre a riposo)) si ottiene la chiusura dei tre contatti di potenza (linea più spessa) e l'apertura di un contatto ausiliario NC.
-==== caratteristiche ====+==== Caratteristiche principali ====
  
-Per il circuito di potenza: +In commercio esiste una gamma molto ampia di contattori. Per scegliere quello giusto bisogna interpretare correttamente i dati tecnici indicati nei cataloghi. Di seguito sono elencate le caratteristiche principali per il circuito di potenza, quello di comando e per i contatti ausiliari. 
-  * tensione nominale (es. 400V concatenata)+ 
 +Circuito di potenza: 
 +  * tensione nominale (ad esempio es. 400V concatenata)
   * corrente nominale   * corrente nominale
   * frequenza nominale   * frequenza nominale
-  * categoria di impiego (es AC3 motori asincroni a gabbia) +  * categoria di impiego (ad esempio la categoria AC3 è adatta per la marcia e arresto di motori asincroni a gabbia) 
-  * potere di chiusura e di interruzione +  * potere di chiusura e potere di interruzione 
-  * durata meccanica (manovre a vuoto)  elettrica (manovre a carico con arco sui contatti)+  * durata meccanica (manovre a vuoto) ed elettrica (manovre a carico con arco sui contatti)
  
-Per il circuito di comando (bobina): +Circuito di comando (bobina): 
-  * AC/DC +  * sistema AC DC 
-  * tensione nominale (24V AC)+  * tensione nominale (24V AC, 24V DC, 110V AC, ecc.)
   * frequenza nominale   * frequenza nominale
-  * apre sotto il 75% della tensione nominale+  * valore che garantisce l'apertura dei contatti (in genere il 75% della tensione)
  
-Per i circuiti ausiliari:+Circuiti ausiliari:
   * numero di circuiti   * numero di circuiti
-  * tipo di contatti (NO o NC) +  * tipologia di contatti (NO o NC) 
-  * tensione nominale (stessa del contattore) +  * tensione nominale 
-  * corrente 6A+  * corrente (ad esempio 6A)
   * frequenza   * frequenza
   * potere di interruzione   * potere di interruzione
- 
 ==== Morsetti ==== ==== Morsetti ====
  
Linea 75: Linea 72:
   * per i contatti ausiliari si usa una sigla di due numeri dove   * per i contatti ausiliari si usa una sigla di due numeri dove
     * il primo numera il contatto (1, 2, 3, e così via 9 per i relé)     * il primo numera il contatto (1, 2, 3, e così via 9 per i relé)
-    * il secondo il tipo di contatto cioè 1 e 2 per NO, 3 e 4 per NC (6,7,8,9 se ritardati)+    * il secondo il tipo di contatto cioè 1 e 2 per NC, 3 e 4 per NO (6,7,8,9 se ritardati)
  
 I contatti ausiliari sono utilizzati per varie funzioni, ad esempio autoritenuta, consenso/blocco, segnalazione, interblocco. Nei contattori che monteremo nei quadri, che hanno un solo contatto ausiliario NC, viene montato un blocco aggiuntivo (BFX1011) per aggiungere due contatti ausiliari, uno NO (per l'autoritenuta) e uno NC. I contatti ausiliari sono utilizzati per varie funzioni, ad esempio autoritenuta, consenso/blocco, segnalazione, interblocco. Nei contattori che monteremo nei quadri, che hanno un solo contatto ausiliario NC, viene montato un blocco aggiuntivo (BFX1011) per aggiungere due contatti ausiliari, uno NO (per l'autoritenuta) e uno NC.
 +
 +{{::bfx1011.png|blocco aggiuntivo con contatti NC e NO}}
 +
  
 ==== Il relè termico ==== ==== Il relè termico ====
  
-Si tratta di un blocco aggiuntivo che può essere aggiunto ad incastro al contattore modulare e che aggiunge dei contatti NC da collegare in serie al resto del circuito di comando.+Si tratta di un blocco aggiuntivo che può essere aggiunto al contattore modulare e che aggiunge dei contatti NC e Na da collegare al circuito di comando.
  
  
contattori.txt · Ultima modifica: 2022/11/21 18:53 da admin