Strumenti Utente

Strumenti Sito


attrezzatura

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
attrezzatura [2020/09/26 13:54] – [Come si salda] adminattrezzatura [2020/09/26 14:00] – [Come realizziamo i circuiti stampati] admin
Linea 67: Linea 67:
 ===== Come realizziamo i circuiti stampati ===== ===== Come realizziamo i circuiti stampati =====
  
-Il 90% degli istituti tecnici usa la tecnica di fotoimpressione e asportazione di rame con cloruro ferrico che usiamo al Pascal. Le alternative sono la fresatura con macchine a controllo numerico o l'uso di soluzioni non tossiche rigenerabili.+Il 90% degli istituti tecnici usa la tecnica di fotoimpressione e asportazione di rame con soluzione acida che usiamo al Pascal(([[qui|https://vimeo.com/201761039]] un video su come venivano realizzati al Pascal)). Le alternative sono la fresatura con macchine a controllo numerico o l'uso di soluzioni non tossiche rigenerabili.
  
 Si parte da piastre presensibilizzate formate da: Si parte da piastre presensibilizzate formate da:
Linea 76: Linea 76:
 Procedimento: Procedimento:
   * si stampa su carta il master del circuito stampato da produrre   * si stampa su carta il master del circuito stampato da produrre
-  * si toglie la pellicola protettiva che ricopre le basette 
   * si posiziona il master sopra la basetta la si mette nel bromografo per sottoporla all'azione dei raggi ultravioletti (UV)   * si posiziona il master sopra la basetta la si mette nel bromografo per sottoporla all'azione dei raggi ultravioletti (UV)
-  * si espone la basetta per un tempo di esposizione che dipende dal tipo di master (9 min con carta, 1'10" con fogli trasparenti); in questa fase i raggi UV attraversano il master in corrispondenza delle parti bianche del foglio e colpiscono la pellicola fotosensibile nelle zone dove non vanno le piste +  * si espone la basetta per un tempo di esposizione che dipende dal tipo di master (carta fogli trasparenti); in questa fase i raggi UV attraversano il master in corrispondenza delle parti bianche del foglio e colpiscono la pellicola fotosensibile nelle zone dove andrà eliminato il rame 
-  * con una soluzione di soda tiepida si elimina la pellicola colpita dai raggi UV esponendo il rame +  * con una soluzione di soda tiepida si elimina la pellicola colpita dai raggi UV esponendo il rame sotto di essa 
-  * si elimina il rame esposto col un acidoil cloruro ferrico+  * si elimina il rame esposto col un acido come il cloruro ferrico
   * si elimina tutta la restante pellicola fotosensibile con una paglietta (dovrebbe condurre ma la togliamo lo stesso per facilitare la saldatura)   * si elimina tutta la restante pellicola fotosensibile con una paglietta (dovrebbe condurre ma la togliamo lo stesso per facilitare la saldatura)
  
attrezzatura.txt · Ultima modifica: 2020/09/26 14:04 da admin