Strumenti Utente

Strumenti Sito


alimentatori_switching

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
alimentatori_switching [2017/12/10 16:46] – [Convertitore step-down o buck] adminalimentatori_switching [2020/02/18 10:43] – [Convertitore step-down o buck] admin
Linea 76: Linea 76:
 {{:buck.png|convertitore step-down o buck}} {{:buck.png|convertitore step-down o buck}}
  
-Per comprendere il funzionamento del regolatore esaminiamo il comportamento del circuito quando l'interruttore è chiuso e aperto:+Per comprendere il funzionamento del regolatore supponiamo che corrente e tensione in uscita siano costanti (nel breve periodo) ed esaminiamo il comportamento del circuito quando l'interruttore è chiuso e aperto:
   * nello stato ON la corrente scorre dall'ingresso al carico e al condensatore attraverso l'induttore; il diodo è interdetto e induttore e condensatore stanno accumulando energia   * nello stato ON la corrente scorre dall'ingresso al carico e al condensatore attraverso l'induttore; il diodo è interdetto e induttore e condensatore stanno accumulando energia
   * nel passaggio allo stato OFF l'induttore diventa sede di una tensione indotta orientata verso il carico che porta il diodo in conduzione; il condensatore si scarica sul carico e, insieme all'induttore eroga energia   * nel passaggio allo stato OFF l'induttore diventa sede di una tensione indotta orientata verso il carico che porta il diodo in conduzione; il condensatore si scarica sul carico e, insieme all'induttore eroga energia
Linea 84: Linea 84:
 {{:buckonoff.png|circolazione della corrente nella fase ON e OFF in un convertitore step-down}} {{:buckonoff.png|circolazione della corrente nella fase ON e OFF in un convertitore step-down}}
  
-Dalle due figura notiamo anche che nello stato ON l'induttore è soggetto alla tensione costante V<sub>L</sub>=V<sub>i</sub> - V<sub>o</sub> mentre nello stato OFF alla tensione costante -V<sub>o</sub>. Allora, per la legge di Ohm dell'induttanza, la corrente sull'induttore cresce e cala durante i due stati con pendenza costante((la pendenza corrisponde alla derivata della corrente e questa, secondo la legge di Ohm a inizio pagina, è proporzionale alla tensione applicata all'induttore che in questo caso assume due valori costanti)) e il suo valore medio corrisponde alla corrente sul carico, come mostrato in figura.+Dalle due figure notiamo anche che nello stato ON l'induttore è soggetto alla tensione costante V<sub>L</sub>=V<sub>i</sub> - V<sub>o</sub> mentre nello stato OFF alla tensione costante -V<sub>o</sub>((nell'ipotesi di diodo ideale con cdt nulla in conduzione)). Allora, per la legge di Ohm dell'induttanza, la corrente sull'induttore cresce e cala durante i due stati con pendenza costante((la pendenza corrisponde alla derivata della corrente e questa, secondo la legge di Ohm a inizio pagina, è proporzionale alla tensione applicata all'induttoreche in questo caso assume due valori costanti)) e il suo valore medio corrisponde alla corrente sul carico, come mostrato in figura. Il condensatore assorbe corrente nella fase ON e la eroga nella fase OFF mantenendo la corrente al carico costante. L'induttore, assorbendo ed erogando energia, è il componente che trasmette energia dall'ingresso al carico.
  
 {{::vl-il-buck.png|tensione e corrente nell'induttore in un convertitore step-down}} {{::vl-il-buck.png|tensione e corrente nell'induttore in un convertitore step-down}}
Linea 97: Linea 97:
 `Delta i_(OFF) = -{:(V_o)/L:}t_(OFF)` `Delta i_(OFF) = -{:(V_o)/L:}t_(OFF)`
  
-Eguagliando le due variazioni, che a regime devono essere uguali, si ottiene:+Eguagliando le due variazioni, che a regime devono essere uguali((altrimenti la corrente sull'induttore continuerebbe a salire o diminuire)), si ottiene:
  
 `V_o = V_i t_(ON)/T= V_i d` `V_o = V_i t_(ON)/T= V_i d`
Linea 257: Linea 257:
   * dal sito TDK una [[http://www.global.tdk.com/news_center/publications/power_electronics_world/pdf/aaa60600.pdf|introduzione agli alimentatori a fumetti]]   * dal sito TDK una [[http://www.global.tdk.com/news_center/publications/power_electronics_world/pdf/aaa60600.pdf|introduzione agli alimentatori a fumetti]]
   * teardown e funzionamento di un [[http://www.righto.com/2014/05/a-look-inside-ipad-chargers-pricey.html|alimentatore per iPad]] e di un [[http://www.righto.com/2012/05/apple-iphone-charger-teardown-quality.html|alimentatore per iPhone]] (utili anche le note)   * teardown e funzionamento di un [[http://www.righto.com/2014/05/a-look-inside-ipad-chargers-pricey.html|alimentatore per iPad]] e di un [[http://www.righto.com/2012/05/apple-iphone-charger-teardown-quality.html|alimentatore per iPhone]] (utili anche le note)
-  * un [[http://www.digikey.com/Web%20Export/Supplier%20Content/Semtech_600/PDF/Semtech_synchronous-vs-asynchronous-buck-regulators.pdf|documento]] che spiega la differenza tra regolatore sincrono e sincrono+  * un [[http://www.digikey.com/Web%20Export/Supplier%20Content/Semtech_600/PDF/Semtech_synchronous-vs-asynchronous-buck-regulators.pdf|documento]] che spiega la differenza tra regolatore sincrono e asincrono
   * la [[http://www.ti.com/ww/en/simple_switcher/regulators.html|linea di regolatori Simple Switcher]] della Texas Instruments   * la [[http://www.ti.com/ww/en/simple_switcher/regulators.html|linea di regolatori Simple Switcher]] della Texas Instruments
   * la web application [[http://www.ti.com/product/LM2675#wbpanel|WEBENCH]] per dimensionare e progettare il regolatre (schematico, BOM ecc.)   * la web application [[http://www.ti.com/product/LM2675#wbpanel|WEBENCH]] per dimensionare e progettare il regolatre (schematico, BOM ecc.)
Linea 263: Linea 263:
   * linee guida per il layout [[http://www.ti.com/lit/an/snva054c/snva054c.pdf|specifiche per la linea Simple Switcher]] e [[http://www.ti.com/lit/an/snva021c/snva021c.pdf|generiche per alimentatori switching]]   * linee guida per il layout [[http://www.ti.com/lit/an/snva054c/snva054c.pdf|specifiche per la linea Simple Switcher]] e [[http://www.ti.com/lit/an/snva021c/snva021c.pdf|generiche per alimentatori switching]]
   * [[http://e2e.ti.com/blogs_/b/powerhouse/archive/2016/03/08/simple-switcher-regulators-deliver-a-powerful-punch-for-years|articolo]] sull'LM2576   * [[http://e2e.ti.com/blogs_/b/powerhouse/archive/2016/03/08/simple-switcher-regulators-deliver-a-powerful-punch-for-years|articolo]] sull'LM2576
 +  * [[http://www.onmyphd.com/?p=voltage.regulators.buck.step.down.converter|pagina]] con trattazione analitica dettagliata di un convertitore DC-DC buck
  
 ===== Navigazione ===== ===== Navigazione =====
  
 Torna all'[[start#indice|indice]]. Torna all'[[start#indice|indice]].
alimentatori_switching.txt · Ultima modifica: 2022/03/07 08:46 da admin