Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
unita_2 [2016/10/12 15:04] admin |
unita_2 [2017/09/19 22:12] (versione attuale) admin [Elettrodinamica] |
||
---|---|---|---|
Linea 77: | Linea 77: | ||
* bisogna fornire energia al circuito per mettere le cariche in movimento (di solito con un generatore di tensione) | * bisogna fornire energia al circuito per mettere le cariche in movimento (di solito con un generatore di tensione) | ||
- | Nella definizione precedente con la parola **conduttore** si intende un //componente che può essere attraversato da corrente//((da non confondere con un //materiale// conduttore)); ciò avviene quando il conduttore è sottoposto a tensione. La caratteristica principale di un conduttore è la sua **resistenza**. E'una costante che quantifica quanto il conduttore si oppone al passaggio di corrente ed è definita come il //rapporto tra la tensione applicata a un conduttore e la corrente che lo attraversa//. Con una formula: | + | Nella definizione precedente con la parola **conduttore** si intende un //componente che può essere attraversato da corrente//((da non confondere con un //materiale// conduttore)); ciò avviene quando il conduttore è sottoposto a tensione. La caratteristica principale di un conduttore è la sua **resistenza**. E' una costante che quantifica quanto il conduttore si oppone al passaggio di corrente ed è definita come il //rapporto tra la tensione applicata a un conduttore e la corrente che lo attraversa//. Con una formula: |
`R=V/I [Ω]` | `R=V/I [Ω]` | ||
Linea 104: | Linea 104: | ||
ovvero prodotto della tensione ai capi del componente per la corrente che lo attraversa. La potenza elettrica erogata da una batteria o quella consumata da un LED - che non sono dei conduttori e non hanno resistenza - si calcola in questo modo((si ricorda che la definizione generica di potenza, è quella di energia trasformata nell'unità di tempo o lavoro compiuto nell'unità di tempo)). | ovvero prodotto della tensione ai capi del componente per la corrente che lo attraversa. La potenza elettrica erogata da una batteria o quella consumata da un LED - che non sono dei conduttori e non hanno resistenza - si calcola in questo modo((si ricorda che la definizione generica di potenza, è quella di energia trasformata nell'unità di tempo o lavoro compiuto nell'unità di tempo)). | ||
- | Terminiamo il paragrafo sulle proprietà elettriche con un cenno a una categoria di materiali importantissima per l'elettronica: i **semiconduttori**. Ogni apparecchio elettronico contiene dei componenti a semiconduttori, in genere realizzati a partire da un materiale semiconduttore - solitamente il silicio - sottoposto a particolari trattamenti tecnologici; questi componenti possono essere: | + | Terminiamo il paragrafo sulle proprietà elettriche con un cenno a una categoria di materiali importantissima per l'elettronica: i **semiconduttori**. Ogni apparecchio elettronico contiene dei componenti a semiconduttore, in genere realizzati a partire da un materiale semiconduttore - solitamente il silicio - sottoposto a particolari trattamenti tecnologici; questi componenti possono essere: |
* discreti - come diodi e transistor | * discreti - come diodi e transistor | ||
* integrati (in inglese //chip// o //IC//), cioè componenti che contengono al loro interno un gran numero di componenti elementari miniaturizzati | * integrati (in inglese //chip// o //IC//), cioè componenti che contengono al loro interno un gran numero di componenti elementari miniaturizzati |