Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_23c

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_23c [2015/03/08 11:40] – [L'uso del sample & hold (S&H)] adminsezione_23c [2015/03/11 10:04] – [10 La modulazione Sigma-Delta] admin
Linea 193: Linea 193:
 La modulazione Sigma-Delta è usata nei convertitori A/C per ottenere buone prestazioni, sia come risoluzione che come immunità al rumore, a basso costo. La maggiore immunità al rumore è ottenuta grazie al **sovracampionamento**, cioè campionando il segnale a una frequenza multipla rispetto a quella richiesta dal teorema di Shannon. La //figura 20// illustra gli effetti positivi del sovracampionamento: la potenza associata al rumore è distribuita uniformemente fino alla frequenza di campionamento (area chiara); sovracampionando si distribuisce la stessa potenza in una banda maggiore (area scura) che può essere filtrata alla frequenza massima del segnale originale per eliminare gran parte del rumore. Questi ADC sono a basso costo perché realizzati in forma integrata perlopiù con componenti digitali. La modulazione Sigma-Delta è usata nei convertitori A/C per ottenere buone prestazioni, sia come risoluzione che come immunità al rumore, a basso costo. La maggiore immunità al rumore è ottenuta grazie al **sovracampionamento**, cioè campionando il segnale a una frequenza multipla rispetto a quella richiesta dal teorema di Shannon. La //figura 20// illustra gli effetti positivi del sovracampionamento: la potenza associata al rumore è distribuita uniformemente fino alla frequenza di campionamento (area chiara); sovracampionando si distribuisce la stessa potenza in una banda maggiore (area scura) che può essere filtrata alla frequenza massima del segnale originale per eliminare gran parte del rumore. Questi ADC sono a basso costo perché realizzati in forma integrata perlopiù con componenti digitali.
  
-Un modulatore sigma-delta si comporta come un convertitore A/D a 1 bit. Il valore analogico in ingresso, sovracampionato, si presenta come un treno di impulsi di valore 0 o 1, la densità degli 1 in questi impulsi rappresenta il valore analogico e il valore medio del segnale digitale risulta proporzionale al segnale analogico in ingresso. +Un modulatore sigma-delta si comporta come un convertitore A/D a 1 bit. Il valore analogico in ingresso, sovracampionato, diventa un treno di impulsi di valore 0 o 1 il cui valore medio è proporzionale al segnale analogico in ingresso. Questa modulazione è chiamata anche PDM (//pulse density modulation//) perché la densità degli 1 nel segnale digitale rappresenta il valore analogico.   
  
-La //figura 21// mostra lo schema di principio di un modulatore e demodulatore sigma-delta dove il modulatore effettua la conversione A/D (trasforma la tensione V<sub>i</sub> in un flusso di bit) mentre il demodulatore quella D/A (converte i dati digitali nella tensione V<sub>o</sub>). +La //figura 21// mostra lo schema di principio di un modulatore e demodulatore sigma-deltail modulatore effettua la conversione A/D (trasforma la tensione V<sub>i</sub> in un flusso di bit) mentre il demodulatore quella D/A (converte i dati digitali nella tensione V<sub>o</sub>). 
  
 Il modulatore è un sistema a retroazione con un nodo sommatore (//delta// sta per differenza), un integratore (//sigma// sta per somma), un comparatore a soglia zero, un flip-flop e un DAC a 1 bit. Il principio di funzionamento è il seguente: Il modulatore è un sistema a retroazione con un nodo sommatore (//delta// sta per differenza), un integratore (//sigma// sta per somma), un comparatore a soglia zero, un flip-flop e un DAC a 1 bit. Il principio di funzionamento è il seguente:
-  * il nodo sommatore sottrae una tensione di valore fisso (V<sub>REF</sub> o -V<sub>REF</sub>) alla tensione V<sub>i</sub>+  * il nodo sommatore sottrae una tensione di valore fisso e segno opportuno (V<sub>REF</sub> o -V<sub>REF</sub>) alla tensione V<sub>i</sub>
   * la differenza viene integrata producendo una rampa crescente o decrescente di tensione   * la differenza viene integrata producendo una rampa crescente o decrescente di tensione
   * la rampa è applicata al comparatore generando un segnale a due livelli   * la rampa è applicata al comparatore generando un segnale a due livelli
Linea 207: Linea 207:
  
 La //figura 22// mostra l'uscita dell'integratore e il dato digitale corrispondente con tensione di ingresso zero e con tensione maggiore di zero: La //figura 22// mostra l'uscita dell'integratore e il dato digitale corrispondente con tensione di ingresso zero e con tensione maggiore di zero:
-  * con V<sub>i</sub> = 0 le rampe hanno la stessa pendenza - dovuta all'alternarsi di V<sub>REF</sub> e -V<sub>REF</sub> all'ingresso del comparatore; il segnale digitale corrispondente è una sequenza con lo stesso numero di 0 e 1+  * con V<sub>i</sub> = 0 le rampe hanno la stessa pendenza perché i valori V<sub>REF</sub> e -V<sub>REF</sub> si alternano all'ingresso del comparatore; il segnale digitale corrispondente è una sequenza con lo stesso numero di 0 e 1
   * con V<sub>i</sub> > 0 la rampa crescente ha una pendenza maggiore di quella decrescente perché rispettivamente dovute a V<sub>i</sub> + V<sub>REF</sub> e V<sub>i</sub> - V<sub>REF</sub>; il segnale digitale presenta più 1 che 0 e il valore medio del flusso di bit deve essere maggiore di zero   * con V<sub>i</sub> > 0 la rampa crescente ha una pendenza maggiore di quella decrescente perché rispettivamente dovute a V<sub>i</sub> + V<sub>REF</sub> e V<sub>i</sub> - V<sub>REF</sub>; il segnale digitale presenta più 1 che 0 e il valore medio del flusso di bit deve essere maggiore di zero
 ===== 12. Convertitore A/D National ADC0801 ===== ===== 12. Convertitore A/D National ADC0801 =====
sezione_23c.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:56 da 127.0.0.1