Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_22b

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_22b [2016/01/10 17:53] – modifica esterna 127.0.0.1sezione_22b [2017/02/13 13:28] – [22B - Gli oscillatori sinusoidali] admin
Linea 1: Linea 1:
-====== 22B - Gli oscillatori sinusoidali ======+====== 24B (era 22B- Gli oscillatori sinusoidali ======
  
 +Nel libro di testo di automazione la sezione sugli oscillatori è presente (in forma ridotta) solo su auladigitale come Sezione 24B.
 ===== Premessa ===== ===== Premessa =====
  
Linea 32: Linea 33:
 L'oscillatore di Wien è composto da un amplificatore non invertente (il blocco G nello schema di //figura 1b//) e da una rete rete passiva passa-banda come elemento selettivo (il blocco H). La rete impiegata è detta rete di Wien ed è già stata esaminata in quarta (vedi par. 10 unità 15A). In questo caso, utilizzando due resistenze e due condensatori uguali, si realizza un filtro a banda stretta dove: L'oscillatore di Wien è composto da un amplificatore non invertente (il blocco G nello schema di //figura 1b//) e da una rete rete passiva passa-banda come elemento selettivo (il blocco H). La rete impiegata è detta rete di Wien ed è già stata esaminata in quarta (vedi par. 10 unità 15A). In questo caso, utilizzando due resistenze e due condensatori uguali, si realizza un filtro a banda stretta dove:
  
-$$H(s)=(V_{I}(s))/(V_{O}(s))=1/(3+ sRC + 1/(sRC))$$+`H(s)=(V_{I}(s))/(V_{O}(s))=1/(3+ sRC + 1/(sRC))`
  
 che in centro banda presenta solo parte reale - quindi non sfasa - e guadagno pari a 1/3. Questo avviene alla frequenza: che in centro banda presenta solo parte reale - quindi non sfasa - e guadagno pari a 1/3. Questo avviene alla frequenza:
  
-$$f_0= 1/(2 pi RC)$$+`f_0= 1/(2 pi RC)`
  
 Per realizzare la condizione di Barkhausen alla frequenza f<sub>0</sub> basterà fare in modo che il guadagno dell'amplificatore sia pari a 3. La soluzione di //figura 3a// mostra il circuito completo; la //figura 3b// rappresenta lo stesso circuito mettendone in evidenza la struttura a ponte, dove la condizione di equilibrio si ottiene quando la tensione tra gli ingressi dell'operazionale è zero (cioè quando l'OP-AMP non è in saturazione e il segnale in uscita è sinusoidale). Nelle due figure il trimmer permette di regolare il guadagno in modo da innescare l'auto-eccitazione (A<sub>v</sub> > 3) prima di realizzare la condizione di Barkhausen (A<sub>v</sub> = 3). Per realizzare la condizione di Barkhausen alla frequenza f<sub>0</sub> basterà fare in modo che il guadagno dell'amplificatore sia pari a 3. La soluzione di //figura 3a// mostra il circuito completo; la //figura 3b// rappresenta lo stesso circuito mettendone in evidenza la struttura a ponte, dove la condizione di equilibrio si ottiene quando la tensione tra gli ingressi dell'operazionale è zero (cioè quando l'OP-AMP non è in saturazione e il segnale in uscita è sinusoidale). Nelle due figure il trimmer permette di regolare il guadagno in modo da innescare l'auto-eccitazione (A<sub>v</sub> > 3) prima di realizzare la condizione di Barkhausen (A<sub>v</sub> = 3).
  
 E' possibile regolare automaticamente il guadagno utilizzando un componente che cambia la propria resistenza man mano che la tensione aumenta durante l'innesco: E' possibile regolare automaticamente il guadagno utilizzando un componente che cambia la propria resistenza man mano che la tensione aumenta durante l'innesco:
-  * in //figura 4a// la resistenza R<sub>s</sub> è sostituita da una lampada la cui resistenza aumenta+  * in //figura 4a// la resistenza R<sub>s</sub> è sostituita da una lampada la cui resistenza aumenta con la temperatura; ad quando la tensione aumenta aumenta anche la corrente, quindi la temperatura che, causando un aumento di R riduce il guadagno
   * in //figura 4b// il trimmer R<sub>f</sub> è sostituito da due diodi in antiparallelo la cui resistenza diminuisce all'aumentare della tensione (vedi la resistenza differenziale del diodo, par. 2, unità 11A)   * in //figura 4b// il trimmer R<sub>f</sub> è sostituito da due diodi in antiparallelo la cui resistenza diminuisce all'aumentare della tensione (vedi la resistenza differenziale del diodo, par. 2, unità 11A)
 ===== 4 Oscillatore a sfasamento ===== ===== 4 Oscillatore a sfasamento =====
sezione_22b.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:56 da 127.0.0.1