Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_16b

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_16b [2016/01/10 17:53] – modifica esterna 127.0.0.1sezione_16b [2016/09/06 10:44] admin
Linea 11: Linea 11:
 La soluzione circuitale più semplice per realizzare un comparatore è quella di utilizzare un **amplificatore operazionale in catena aperta**((Nella pratica non conviene usare gli operazionali come comparatori perché sono lenti, non hanno isteresi e forniscono una tensione in uscita non adatta a pilotare componenti digitali TTL o CMOS.)). In questo caso l'operazionale si comporta da amplificatore differenziale con guadagno infinito: La soluzione circuitale più semplice per realizzare un comparatore è quella di utilizzare un **amplificatore operazionale in catena aperta**((Nella pratica non conviene usare gli operazionali come comparatori perché sono lenti, non hanno isteresi e forniscono una tensione in uscita non adatta a pilotare componenti digitali TTL o CMOS.)). In questo caso l'operazionale si comporta da amplificatore differenziale con guadagno infinito:
  
-$$v_o=A_v(v_+ - v_-) quad , quad A_v=oo $$+`v_o=A_v(v_+ - v_-) quad , quad A_v=oo `
  
 e satura non appena le due tensioni, invertente e non invertente, sono diverse tra loro: e satura non appena le due tensioni, invertente e non invertente, sono diverse tra loro:
Linea 62: Linea 62:
 E' possibile stabilire un valore diverso da ±V<sub>CC</sub>/2 per V<sub>T+</sub> e V<sub>T-</sub>, basta scegliere opportunamente i valori delle due resistenze. Se indichiamo con R<sub>1</sub> la resistenza sul ramo di retroazione e con R<sub>2</sub> l'altra vale: E' possibile stabilire un valore diverso da ±V<sub>CC</sub>/2 per V<sub>T+</sub> e V<sub>T-</sub>, basta scegliere opportunamente i valori delle due resistenze. Se indichiamo con R<sub>1</sub> la resistenza sul ramo di retroazione e con R<sub>2</sub> l'altra vale:
  
-$$V_T+ = R_2/(R_1 + R_2) V_(\C\C) quad , quad V_T- = -R_2/(R_1 + R_2) V_(\C\C) $$+`V_T+ = R_2/(R_1 + R_2) V_(\C\C) quad , quad V_T- = -R_2/(R_1 + R_2) V_(\C\C) `
  
 Il circuito di //figura 7a// mostra il caso più generale del **comparatore con isteresi invertente** dove la tensione V<sub>ref</sub> è diversa zero. In questo caso le due tensioni di soglia si calcolano con((è sufficiente applicare la sovrapposizione degli effetti.)): Il circuito di //figura 7a// mostra il caso più generale del **comparatore con isteresi invertente** dove la tensione V<sub>ref</sub> è diversa zero. In questo caso le due tensioni di soglia si calcolano con((è sufficiente applicare la sovrapposizione degli effetti.)):
  
-$$V_T+ = R_1/(R_1 + R_2) V_(ref) + R_2/(R_1 + R_2) V_(oH) quad , quad V_T- = R_1/(R_1 + R_2) V_(ref) + R_2/(R_1 + R_2) V_(oL)$$+`V_T+ = R_1/(R_1 + R_2) V_(ref) + R_2/(R_1 + R_2) V_(oH) quad , quad V_T- = R_1/(R_1 + R_2) V_(ref) + R_2/(R_1 + R_2) V_(oL)`
  
-Dove V<sub>oL</sub> è minore di zero e i valori delle due tensioni in uscita sono diminuiti di 1÷2 Volt rispetto a V<sub>CC</sub>. La caratteristica corrispondente è quella di //figura 7b// e il comportamento in presenza di disturbi è quello corretto mostrato in //figura 8//. L'isteresi è la stessa rispetto al caso senza V<sub>ref</sub> mentre la tensione di riferimento, cioè il termine costante nelle due tensioni di soglia, è pari a $$R_1/(R_1 + R_2) V_(ref)$$.+Dove V<sub>oL</sub> è minore di zero e i valori delle due tensioni in uscita sono diminuiti di 1÷2 Volt rispetto a V<sub>CC</sub>. La caratteristica corrispondente è quella di //figura 7b// e il comportamento in presenza di disturbi è quello corretto mostrato in //figura 8//. L'isteresi è la stessa rispetto al caso senza V<sub>ref</sub> mentre la tensione di riferimento, cioè il termine costante nelle due tensioni di soglia, è pari a `R_1/(R_1 + R_2) V_(ref)`.
  
 Ragionando in maniera analoga è possibile interpretare il circuito del **comparatore con isteresi non ivertente** di //figura 9//. In questo caso si ha la commutazione dal livello basso a quello alto superando V<sub>T+</sub> mentre avviene il contrario scendendo sotto V<sub>T-</sub>. I valori delle due soglie si calcolano con: Ragionando in maniera analoga è possibile interpretare il circuito del **comparatore con isteresi non ivertente** di //figura 9//. In questo caso si ha la commutazione dal livello basso a quello alto superando V<sub>T+</sub> mentre avviene il contrario scendendo sotto V<sub>T-</sub>. I valori delle due soglie si calcolano con:
  
-$$V_T+ = (R_1 + R_2)/R_1 V_(ref) - R_2/R_1 V_(oL) quad , quad V_T- = (R_1 + R_2)/R_1 V_(ref) - R_2/R_1 V_(oH) $$+`V_T+ = (R_1 + R_2)/R_1 V_(ref) - R_2/R_1 V_(oL) quad , quad V_T- = (R_1 + R_2)/R_1 V_(ref) - R_2/R_1 V_(oH) `
  
 ==== Extra ==== ==== Extra ====
sezione_16b.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:56 da 127.0.0.1