Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_16a

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_16a [2014/09/11 19:17] – [2 Raddrizzatori di precisione] adminsezione_16a [2015/05/29 12:58] – [1 Circuiti limitatori] admin
Linea 15: Linea 15:
 La soluzione circuitale è quella di //figura 1a// e //figura 2a// dove: La soluzione circuitale è quella di //figura 1a// e //figura 2a// dove:
   * quando $$v_o < V_Z + V_D$$ i diodi non conducono e il comportamento è da amplificatore invertente   * quando $$v_o < V_Z + V_D$$ i diodi non conducono e il comportamento è da amplificatore invertente
-  * quando $$v_o > V_Z + V_D$$ i diodi entrano in conduzione (uno diretta e uno inversa) e la tensione è limitata al valore $$V_H=V_Z + V_D$$+  * quando $$v_o >V_Z + V_D$$ i diodi entrano in conduzione (uno diretta e uno inversa) e la tensione è limitata al valore $$V_H=V_Z + V_D$$ (cioè v<sub>o</sub> non può superare V<sub>H</sub>)
  
 Per il dimensionamento delle resistenze occorre valutare la corrente sui diodi in conduzione: Per il dimensionamento delle resistenze occorre valutare la corrente sui diodi in conduzione:
Linea 21: Linea 21:
 $$I_D=v_s/R_1 - (V_Z + V_D)/R_2$$ $$I_D=v_s/R_1 - (V_Z + V_D)/R_2$$
  
-Rispetto ai circuiti limitari con diodi già visti nella sezione 11B quelli con operazionali presentano questi vantaggi:+Rispetto ai circuiti limitatori con diodi già visti nella sezione 11B quelli con operazionali presentano questi vantaggi:
  
   * la sorgente di segnale vede un carico costante pari a R<sub>1</sub>   * la sorgente di segnale vede un carico costante pari a R<sub>1</sub>
sezione_16a.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:56 da 127.0.0.1