Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_15b

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_15b [2014/05/04 10:10] adminsezione_15b [2014/05/13 13:12] admin
Linea 102: Linea 102:
  
   * esempio 4 (calcolo banda passante in base al //GBW//), esempio 5 e 6 (calcolo banda passante in base a //GBW// e //SR//)   * esempio 4 (calcolo banda passante in base al //GBW//), esempio 5 e 6 (calcolo banda passante in base a //GBW// e //SR//)
 +  * problemi svolti 8 (banda passante da //GBW// e //SR//) e 11 (progetto amplificatore audio)
 +  * schede di laboratorio 2 (misura GBW) e 3 (misura SR con segnale sinusoidale, triangolare e quadro) in simulazione
 +
 +
 +===== 5 Circuiti derivatori e integratori =====
 +
 +In //figura 11a// è rappresentato un derivatore ideale attivo così chiamato perché la tensione in uscita è proporzionale alla derivata di quella in ingresso. Infatti, analizzando il circuito nel dominio del tempo, si ricava:
 +
 +$$v_o=-R_(f)C(dv_s)/(dt)$$
 +
 +Questo circuito non può essere utilizzato perché la sua //fdt// è:
 +
 +$$G(s)=-sR_(f)C$$
 +
 +che non è fisicamente realizzabile((il numero di zeri è maggiore di quello dei poli)) e nemmeno desiderabile perché, come si vede nel diagramma di Bode di //figura 11b//, alle alte frequenze il guadagno sarebbe infinito e i disturbi renderebbero il circuito inutilizzabile. Nella pratica si utilizza come circuito derivatore il filtro attivo passa-alto, che si differenzia solo per la presenza della resistenza R<sub>s</sub>. In questo caso:
 +  * alle basse frequenze il comportamento coincide con quello del derivatore ideale
 +  * alle alte frequenze il guadagno è costante e il comportamento è da amplificatore in centro banda
 +
 +Il //figura 13a// è rappresentato un integratore ideale attivo così chiamato perché la tensione in uscita è proporzionale all'integrale di quella in ingresso. Infatti, analizzando il circuito nel dominio del tempo, si ricava:
 +
 +$$v_o=-1/(R_s C_f)int_0^tv_s dt +K$$
 +
 +dove K è la tensione ai capi del condensatore per t=0. Anche questo circuito non è utilizzabile perché la sua //fdt// è:
 +
 +$$G(s)=-1/(sR_s C_(f))$$
 +
 +a cui corrisponde il diagramma di Bode di //figura 13b// con guadagno infinito alle basse frequenze dove i disturbi in continua renderebbero inutilizzabile il circuito. Nella pratica si utilizza come circuito integratore il filtro attivo passa-basso, che si differenzia solo per la presenza della resistenza R<sub>f</sub>. In questo caso:
 +  * alle basse frequenze il guadagno è costante e il comportamento è da amplificatore in centro banda
 +  * alle alte frequenze il comportamento coincide con quello dell'integratore ideale
 +==== Extra ====
 +  * esempio 7 (circuito derivatore e segnale triangolare) e 8 (circuito integratore e onda quadra)
 +
 +===== 6 La distorsione di un amplificatore =====
 +
 +La **distorsione lineare** è dovuta agli elementi reattivi presenti nel circuito e produce una deformazione del segnale di uscita rispetto a quello di ingresso e si presenta come:
 +  * **distorsione di frequenza**: le armoniche che compongono il segnale sono amplificate in maniera diversa in base al modulo della risposta in frequenza del circuito
 +  * **distorsione di fase**: le armoniche subiscono sfasamenti diversi in base alla fase della risposta in frequenza del circuito
 +
 +La **distorsione non lineare** è dovuta alle non-linearità dei componenti attivi presenti nel circuito e si manifesta con armoniche indesiderate che si aggiungono al segnale (ad esempio con la presenza di più armoniche in uscita con un segnale sinusoidale in ingresso). Si definisce **distorsione d'armonica** il rapporto tra il valore efficace di un'armonica e quello della fondamentale:
 +
 +$$D_n % = V_n/V_1 100$$
 +
 +La **distorsione armonica totale** è invece il rapporto tra il valore efficace di tutte le armoniche tranne la fondamentale e quello della fondamentale.
 +
 +Con segnali non sinusoidali può manifestarsi anche una **distorsione da intermodulazione** dove, oltre ad armoniche multiple della frequenza del segnale compaiono altre armoniche (somma e differenza di multipli delle armoniche del segnale in ingresso).
 +
  
  
Linea 110: Linea 156:
  
 polo dominante nelle lezioni multimediali a pag 362 ma anche SI 15b.1, par 4 polo dominante nelle lezioni multimediali a pag 362 ma anche SI 15b.1, par 4
 +
 +condensatori interagenti vedi appunti itis ravenna (risposta in frequenza amplificatori)
  
 <del>lezioni multimediali: NESSUNA <del>lezioni multimediali: NESSUNA
sezione_15b.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 da 127.0.0.1