Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_15b

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_15b [2014/04/24 05:38] – creata adminsezione_15b [2014/04/26 20:17] admin
Linea 58: Linea 58:
 $$f_t=1/(2 pi R_2 C_2)$$ $$f_t=1/(2 pi R_2 C_2)$$
  
 +==== Cenni sulla scheda integrativa 15B.1 ====
 +
 +Nei circuiti RC - che sono i più comuni - conviene determinare la banda passante studiando tre circuiti equivalenti:
 +  * il circuito in centro banda, privo di condensatori, permette di calcolare il guadagno in centro banda
 +  * il circuito in bassa frequenza, dove sono presenti solo i condensatori più grandi - quelli più piccoli si comportano da circuiti aperti((la loro reattanza assume infatti un valore molto elevato perché inversamente proporzionale a frequenza e capacità; alle alte frequenze avviene il contrario)) - permette di calcolare la frequenza di taglio inferiore
 +  * il circuito in alta frequenza, dove sono presenti solo i condensatori più piccoli - quelli grandi si comportano da cortocircuiti - permette di calcolare la frequenza di taglio superiore
 +
 +Per il calcolo delle frequenze di taglio, nell'ipotesi che i vari condensatori non interagiscano tra loro, si usa un metodo approssimato: si valutano le costanti di tempo associate ai vari condensatori e la frequenza di taglio corrispondente ad ognuno poi, con una formula, si ricava la frequenza di taglio dell'intero circuito. In fase di progetto conviene invece rendere trascurabile l'effetto di tutti i condensatori tranne uno alla frequenza di taglio, in particolare:
 +  * per fissare la frequenza di taglio inferiore si mantiene la capacità più grande e si moltiplicano per 10 le altre
 +  * per fissare la frequenza di taglio superiore si mantiene la capacità più piccola e si dividono per 10 le altre
 +
 +In questo modo un solo condensatore è responsabile della frequenza di taglio e il polo corrispondente viene detto **polo dominante**.
 ==== Extra ==== ==== Extra ====
  
Linea 64: Linea 76:
   * scheda di laboratorio 15B.1 (misura della risposta in frequenza di un amplificatore)   * scheda di laboratorio 15B.1 (misura della risposta in frequenza di un amplificatore)
  
 +===== Note =====
  
 /* /*
-PAR3 
- 
-passa basso non invertente: filtro RC a monte o fig7 (giustificazione intuitiva con C, non è un vero passa-basso perché 0dB a f infinita 
  
 es 3 complicato, più che altro un nst. da vedere veloce (ci vorrebbe molto tempo per farlo approfonditamente). es 3 complicato, più che altro un nst. da vedere veloce (ci vorrebbe molto tempo per farlo approfonditamente).
Linea 74: Linea 84:
 nst2 presuppone nst1, spiegazione troppo scarna, NO nst2 presuppone nst1, spiegazione troppo scarna, NO
  
-*/ +polo dominante nelle lezioni multimediali a pag 362 ma anche SI 15b.1
-===== Note ===== +
- +
-/* +
- +
-polo dominante nelle lezioni multimediali a pag 362+
  
 <del>lezioni multimediali: NESSUNA <del>lezioni multimediali: NESSUNA
Linea 95: Linea 100:
  
 schede integrative: schede integrative:
-  * 1 banda passante per un amplificatore generico con i tre circuiti (centro banda, condensatori grandi e piccoli). Sì, ma solo la prima colonna+  * 1 banda passante per un amplificatore generico con i tre circuiti (centro banda, condensatori grandi e piccoli). Sì, ma solo la prima colonna e polo dominante rendendo trascurabili tutti i condensatori tranne uno
   * 2 cenni su criteri di stabilità di Nyquist (ristretto) e margini di fase e di guadagno. Sì, ma solo i criteri   * 2 cenni su criteri di stabilità di Nyquist (ristretto) e margini di fase e di guadagno. Sì, ma solo i criteri
   * 3 analisi qualitativa della BW di un amplificatore con onda quadra e formule approssimate. NO   * 3 analisi qualitativa della BW di un amplificatore con onda quadra e formule approssimate. NO
Linea 107: Linea 112:
   * derivatore ideale: bode|guadagno -> instabilità a f alte (disturbi sempre presenti) inoltre fdt senza poli (impossibile); soluzione: R in serie -> filtro attivo passa-alto   * derivatore ideale: bode|guadagno -> instabilità a f alte (disturbi sempre presenti) inoltre fdt senza poli (impossibile); soluzione: R in serie -> filtro attivo passa-alto
   * integratore e derivatore non sono filtri (non c'è una ft)   * integratore e derivatore non sono filtri (non c'è una ft)
 +
 +PETRINI
 +  * NA 2-6 funzione di trasferimento con poli e zeri complessi coniugati: pulsazione naturale e smorzamento e loro significato sul piano di Gauss, effetti sul modulo della rif
 +  * NA 2-7 determinazione della fdt dall'esame diretto della rete:
 +    * elementi interagenti e calcolo dei poli con le costanti di tempo
 +    * zeri da risposta in continua e per f infinita, annullamento della risposta
  
 */ */
sezione_15b.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 da 127.0.0.1