Strumenti Utente

Strumenti Sito


fet

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
fet [2016/02/09 14:52] – [Caratteristiche] adminfet [2016/02/09 15:14] – [Caratteristiche] admin
Linea 50: Linea 50:
   * la saturazione del JFET, indicata dalla linea tratteggiata, avviene per valori via via minori di V<sub>DS</sub> all'aumentare (in modulo) di V<sub>GS</sub>   * la saturazione del JFET, indicata dalla linea tratteggiata, avviene per valori via via minori di V<sub>DS</sub> all'aumentare (in modulo) di V<sub>GS</sub>
   * a sinistra del tratteggio è presente una **zona resistiva** dove il JFET si comporta da resistenza variabile il cui valore dipende dalla tensione V<sub>GS</sub> (si veda la figura sotto che rappresenta un ingrandimento della caratteristica nell'origine)   * a sinistra del tratteggio è presente una **zona resistiva** dove il JFET si comporta da resistenza variabile il cui valore dipende dalla tensione V<sub>GS</sub> (si veda la figura sotto che rappresenta un ingrandimento della caratteristica nell'origine)
-  * a destra di V<sub>P</sub> si trova la **zona di saturazione** a **corrente costante** dove il valore di I<sub>D</sub> dipende da V<sub>GS</sub> e non da V<sub>DS</sub> (NB nei BJT la saturazione è tutt'altra cosa!((qui si intende che I<sub>D</sub> non aumenta più al crescere di V<sub>DS</sub>, nei BJT che la I<sub>C</sub> non aumenta più al crescere di I<sub>B</sub>)) )+  * a destra di V<sub>P</sub> si trova la **zona di saturazione** a **corrente costante** dove il valore di I<sub>D</sub> dipende da V<sub>GS</sub> e non da V<sub>DS</sub> (**NB** nei BJT la saturazione è tutt'altra cosa!((qui si intende che I<sub>D</sub> non aumenta più al crescere di V<sub>DS</sub>, nei BJT che la I<sub>C</sub> non aumenta più al crescere di I<sub>B</sub>)) )
   * per valori sufficientemente elevati di V<sub>GS</sub> lo strozzamento avviene già a V<sub>DS</sub> = 0 e non può circolare corrente; il JFET è **interdetto**   * per valori sufficientemente elevati di V<sub>GS</sub> lo strozzamento avviene già a V<sub>DS</sub> = 0 e non può circolare corrente; il JFET è **interdetto**
  
Linea 63: Linea 63:
 {{:fet:fig14a.png|Caratteristica di trasferimento}} {{:fet:fig14a.png|Caratteristica di trasferimento}}
  
-A questo punto è possibile osservare la caratteristica di trasferimento (figura sopra) e osservare che: +A questo punto è possibile osservare la caratteristica di trasferimento (figura sopra), valida per il funzionamento in saturazione, e osservare che: 
-  * il JFET è interdetto se V<sub>GS</sub> è uguale a V<sub>GS(off)</sub> = V<sub>P</sub>((per la formula vista sopra quando queste due tensioni coincidono lo strozzamento avviene in corrispondenza dell'origine e non può circolare corrente)) +  * il JFET è interdetto se V<sub>GS</sub> è maggiore o uguale a V<sub>GS(off)</sub> = V<sub>P</sub>((per la formula vista sopra quando queste due tensioni coincidono lo strozzamento avviene in corrispondenza dell'origine e non può circolare corrente)) 
-  * il massimo valore di corrente in condizione di saturazione si ha quando V<sub>GS</sub> vale zero ed è indicato con I<sub>DSS</sub> nelle due caratteristiche+  * il massimo valore di corrente in condizione di saturazione si ha quando V<sub>GS</sub> vale zero ed è indicato con I<sub>DSS</sub> nelle due caratteristiche((le due //S// stanno per //saturation// e //shorted//, cioè con gate e source cortocircuitati, ossia per V<sub>GS</sub> = 0))
   * in corrispondenza di V<sub>GS</sub> = 0 e I<sub>DSS</sub> si ha la piena conduzione; in queste condizioni, se si opera nella zona resistiva, l'inverso della pendenza della caratteristica di uscita rappresenta la resistenza r<sub>DS(on)</sub> esibita dal JFET nello stato ON quando è usato in commutazione   * in corrispondenza di V<sub>GS</sub> = 0 e I<sub>DSS</sub> si ha la piena conduzione; in queste condizioni, se si opera nella zona resistiva, l'inverso della pendenza della caratteristica di uscita rappresenta la resistenza r<sub>DS(on)</sub> esibita dal JFET nello stato ON quando è usato in commutazione
 ==== Funzionamento in commutazione ==== ==== Funzionamento in commutazione ====
fet.txt · Ultima modifica: 2021/02/21 17:57 da admin