Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_8a

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_8a [2020/06/08 06:08] – [Esempio: analisi di un circuito in AC] adminsezione_8a [2020/06/08 07:42] – [Esempio: analisi di un circuito in AC] admin
Linea 180: Linea 180:
 `bar Z_2 = R_2 -j1/(omega C_2)=3,3 -j1/(314 cdot 330 cdot 10^(-6))=3,3-j9.6 kOmega` `bar Z_2 = R_2 -j1/(omega C_2)=3,3 -j1/(314 cdot 330 cdot 10^(-6))=3,3-j9.6 kOmega`
  
-`bar Z_3 = R_3 +j omega L_3)=2,2 +j314 cdot 6.8=2,2+j2,1 kOmega`+`bar Z_3 = R_3 +j omega L_3=2,2 +j314 cdot 6.8=2,2+j2,1 kOmega`
  
 Il circuito può essere ridisegnato così: Il circuito può essere ridisegnato così:
Linea 190: Linea 190:
 Calcoliamo l'impedenza equivalente di `bar Z_2` e `bar Z_3` in parallelo((useremo la modalità complex della calcolatrice scientifica per fare i calcoli con numeri complessi e vettori)): Calcoliamo l'impedenza equivalente di `bar Z_2` e `bar Z_3` in parallelo((useremo la modalità complex della calcolatrice scientifica per fare i calcoli con numeri complessi e vettori)):
  
-`bar Z_(23)= (bar Z_2 bar Z_3)/ (bar Z_2 + bar Z_3)=[(3,3-j9,6)(2,2+j2,1)]/(3,3-j9,6 + 2,2+j2,1)=3+1,5j kOmega`+`bar Z_(23)= (bar Z_2 bar Z_3)/ (bar Z_2 + bar Z_3)=[(3,3-j9,6)(2,2+j2,1)]/(3,3-j9,6 + 2,2+j2,1)=3+j1,kOmega`
  
 Dopo aver ridisegnato il circuito (non lo farò in questo esempio) calcoliamo l'impedenza equivalente: Dopo aver ridisegnato il circuito (non lo farò in questo esempio) calcoliamo l'impedenza equivalente:
  
-`bar Z_(eq)=bar Z_1 + bar Z_(23)=1,8+3+1,5j=4,8+1,5j kOmega`+`bar Z_(eq)=bar Z_1 + bar Z_(23)=1,8+3+j1,5=4,8+j1,kOmega`
  
 Applicando la legge di Ohm si può calcolare la corrente che circola sul ramo del generatore: Applicando la legge di Ohm si può calcolare la corrente che circola sul ramo del generatore:
  
-`bar I_1 = bar V_1 / bar Z_(eq)= (10,4-j6)/[(4,8+1,5j)cdot 10^3]=1.6-1.7j mA`+`bar I_1 = bar V_1 / bar Z_(eq)= (10,4-j6)/[(4,8+j1,5)cdot 10^3]=1.6-j1.7=2.3_(-46°) mA` 
 + 
 +Le altre correnti si possono trovare con procedimenti diversi. Scegliamo di usare la sola legge di Ohm calcolando prima la tensione ai capi di Z<sub>23</sub>: 
 + 
 +`bar V_(Z_23) = bar Z_(23) bar I_1=(3+j1,5)cdot 10^3 (1.6-j1.7) cdot 10^(-3)=7.9+j7.3 V` 
 + 
 +Allora le ultime due correnti si trovano con: 
 + 
 +`bar I_2=bar V_(Z_23)/bar Z_2= (7.9+j7.3)/[(3,3-j9.6)cdot10^3]=-0.4+j1=1_(113°) mA
 + 
 +`bar I_3=bar V_(Z_23)/bar Z_3= (7.9+j7.3)/[(2,2+j2,1)cdot10^3]=3.5-j0.1=3.5_(-1°) mA` 
 + 
 +Applicando la trasformazione inversa del metodo simbolico risaliamo alle tre sinusoidi delle correnti: 
 + 
 +`i_1 = sqrt(2) cdot 2,3 sen (314t -46°)`  
 + 
 +`i_2 = sqrt(2) cdot 1 sen (314t +113°)` 
 + 
 +`i_3 = sqrt(2) cdot 3,5 sen (314t -1°)`
sezione_8a.txt · Ultima modifica: 2021/05/28 10:26 da admin