Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_7a

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_7a [2018/04/09 08:56] – [1 Fenomeni magnetici] adminsezione_7a [2020/07/03 15:58] – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 52: Linea 52:
 ===== 3 Campi magnetici e correnti elettriche ===== ===== 3 Campi magnetici e correnti elettriche =====
  
 +FIXME
 +
 +  * forza di Lorentz (applicazione di esempio motore DC)
 +  * forza su due conduttori percorsi da corrente (sforzi elettrodinamici nei trasformatori)
 +  * forza su una spira (motore DC)
 +
 +===== 4 Proprietà magnetiche dei materiali =====
 +
 +Vedi paragrafo 1, paragrafo 2 della sezione 7B, appunti e testo di TPA di terza.
 +
 +===== 5 Campo magnetico e legge della circuitazione magnetica =====
 +
 +La legge della circuitazione magnetica riguarda i circuiti magnetici. Non potendo trattare l'argomento per mancanza di tempo si la enuncia soltanto:
 +
 +`sum Hl = NI`
 +
 +Considerando vari tratti di un circuito magnetico il prodotto del campo magnetico per la lunghezza del singolo tratto è uguale al prodotto della corrente per il numero di spire che percorre (detta anche forza-magneto-motrice).
 +
 +
 +==== Extra ====
 +
 +  * non solo teoria 3: come funziona un campanello
 +
 +===== 6 Flusso magnetico e solenoidalità dell'induzione magnetica =====
 +
 +Il flusso magnetico è una grandezza vettoriale molto importante perché responsabile dei fenomeni di induzione magnetica descritti nella sezione 7C. Il flsso è definito così:
 +
 +`Phi = B S [Wb]`
 +
 +Considerando una superficie S perpendicolare ad un campo magnetico di induzione B il flusso è il prodotto tra induzione e superficie e si misura in Weber. Se B non è perpendicolare a S la sola componente di B perpendicolare ad S viene considerata.
 +
 +Il flusso concatenato con un circuito, che compare nei fenomeni di induzione magnetica, segue la stessa definizione purché si consideri la superficie racchiusa da un circuito. Nel caso di un solenoide con N spire si calcola con:
 +
 +
 +`Phi = N B S [Wb]`
 +
 +dove S è la sezione della spira considerata tante volte quante sono le spire stesse.
  
 ===== Navigazione ===== ===== Navigazione =====
sezione_7a.txt · Ultima modifica: 2023/05/14 12:30 da admin