Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_3a

Questa è una vecchia versione del documento!


3A - Introduzione all'elettronica digtale

Premessa Gli argomenti di questo capitolo sono già stati trattati nella materia Sistemi Automatici; qui faremo solo un veloce ripasso.

1 Premessa

2 Universalità dell'elettronica digitale

Esistono circuiti elettronici analogici e circuiti elettronici digitali.

Un segnale analogico varia con continuità e può assumere infiniti valori in un intervallo. Un segnale digitale1) ha un numero finito e prefissato di valori in un intervallo.

Un segnale digitale binario può assumere due soli valori, alto e basso, associati ai valori logici 0 e 1 assegnati ad una cifra binaria detta bit2). Combinando più bit è possibile rappresentare qualunque tipo di informazione, ad esempio interpretando una sequenza di bit come un numero espresso nel sistema di numerazione binario o come un carattere (codice ASCII), ecc.

In molti apparecchi elettronici convivono circuiti digitali e circuiti analogici; ad esempio uno smartphone è sostanzialmente un computer - un dispositivo elettronico digitale - ma contiene anche parti analogiche che servono a interagire con le grandezze fisiche esterne che sono sempre digitali (altoparlante, microfono, ecc.). I circuiti analogici e quelli digitali scambiano informazioni tra loro grazie ai convertitori analogico-digitali (ADC) e digitali-analogici (DAC), come mostrato in figura 1.

La conversione A/D (figura 2) avviene:

  • campionando il segnale, ossia prelevandone il valore a intervalli regolari con una determinata frequenza3)
  • convertendo i valori analogici in digitali codificandoli con un certo numero di bit4)

La conversione D/A avviene:

  • convertendo il dato digitale in un valore analogico (ad esempio una sequenza di bit in un valore di tensione)
  • filtrando il segnale per eliminarne la “scalettatura”

3 Sistemi digitali

I sistemi digitali si classificano in:

  • a logica cablata, dove il funzionamento dipende da come è realizzato fisicamente il sistema (ad esempio una calcolatrice)
  • a logica programmata, dove il funzionamento dipende dal programma eseguito dal sistema (ad esempio un PLC o un microcontrollore)

I sistemi a logica programmata sono più lenti e più complessi ma molto più flessibili; è possibile cambiarne il funzionamento senza modificare il sistema ma semplicemente eseguendo un programma diverso.

Torna all'indice.

1)
a volte detto anche numerico
2)
BIinary digiT
3)
la frequenza deve essere sufficientemente elevata, pena la perdita di informazione rispetto al segnale analogico originario
4)
maggiore è il numero di bit e maggiore è la precisione nella conversione
Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il sito Web, l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio computer. Inoltre riconosci di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Se non sei d'accordo, lascia il sito.Maggiori informazioni sui cookie
sezione_3a.1513249072.txt.gz · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 (modifica esterna)