Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_2a

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_2a [2017/11/20 09:55] – [3 Il campo elettrico] adminsezione_2a [2018/12/04 20:08] – [3 Il campo elettrico] admin
Linea 21: Linea 21:
 `F = 1/(4 pi epsilon) (Q_1 Q_2)/r^2 [N]` `F = 1/(4 pi epsilon) (Q_1 Q_2)/r^2 [N]`
  
-dove Q<sub>1</sub> e Q<sub>2</sub> sono le due cariche (espresse in Coulomb), //r// è la distanza tra i due corpi e ε è la costante dielettrica del materiale che circonda i due corpi, che indica quanto in materiale è in grado di polarizzarsi se sottoposto ad un campo elettrico.+dove Q<sub>1</sub> e Q<sub>2</sub> sono le due cariche (espresse in Coulomb), //r// è la distanza tra i due corpi e ε è la costante dielettrica((la costante dielettrica è detta anche permettività e si misura in [F/m])) del materiale che circonda i due corpi, che indica quanto in materiale è in grado di polarizzarsi se sottoposto ad un campo elettrico.
  
 Osservazioni: Osservazioni:
Linea 31: Linea 31:
 Un corpo che possiede carica può interagire con altri corpi carichi con forze di attrazione e repulsione. La regione dello spazio dove possono manifestarsi questi fenomeni è caratterizzata da un campo di forze generato dal corpo carico detto **campo elettrico**((fenomeni analoghi si verificano con corpi che hanno massa e campi gravitazionali)). Il campo elettrico non è solo lo spazio dove avvengono questi fenomeni ma anche una grandezza vettoriale che esrpime la forza che agisce su una carica di prova, positiva e unitaria, dovuta al corpo carico: Un corpo che possiede carica può interagire con altri corpi carichi con forze di attrazione e repulsione. La regione dello spazio dove possono manifestarsi questi fenomeni è caratterizzata da un campo di forze generato dal corpo carico detto **campo elettrico**((fenomeni analoghi si verificano con corpi che hanno massa e campi gravitazionali)). Il campo elettrico non è solo lo spazio dove avvengono questi fenomeni ma anche una grandezza vettoriale che esrpime la forza che agisce su una carica di prova, positiva e unitaria, dovuta al corpo carico:
  
-`E = F/q`+`E = F/q [V/m]`
  
-Il campo elettrico si rappresenta con delle linee di forza che indicano punto per punto direzione e verso del campo elettrico((queste linee possono essere pensate anche come la traiettoria di una carica di prova libera di muoversi)). Rappresentarle ci fornisce informazioni anche sull'intensità del campo elettrico (dove sono più fitte il campo è più intenso).+Il campo elettrico si rappresenta con delle linee di forza che indicano punto per punto direzione e verso del campo elettrico((queste linee possono essere pensate anche come la traiettoria di una carica di prova libera di muoversi)). Rappresentarle ci fornisce informazioni anche sull'intensità del campo elettricodove sono più fitte il campo è più intenso.
  
 Il campo elettrico è in grado di modificare la distribuzione di carica nei corpi; questo fenomeno, detto **induzione elettrostatica**, si manifesta in modo diverso nei corpi conduttori e in quelli isolanti. Il campo elettrico è in grado di modificare la distribuzione di carica nei corpi; questo fenomeno, detto **induzione elettrostatica**, si manifesta in modo diverso nei corpi conduttori e in quelli isolanti.
sezione_2a.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 da 127.0.0.1