Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_2a

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_2a [2017/11/19 21:09] – [3 Il campo elettrico] adminsezione_2a [2018/12/04 19:50] – [3 Il campo elettrico] admin
Linea 29: Linea 29:
 ===== 3 Il campo elettrico ===== ===== 3 Il campo elettrico =====
  
-Un corpo che possiede carica può interagire con altri corpi carichi con forze di attrazione e repulsione. La regione dello spazio dove possono manifestarsi questi fenomeni è caratterizzata da un campo di forze generato dal corpo carico detto campo elettrico((fenomeni analoghi si verificano con corpi che hanno massa e campi gravitazionali)). Il campo elettrico non è solo lo spazio dove avvengono questi fenomeni ma anche una grandezza vettoriale che esrpime la forza che agisce su una carica di prova, positiva e unitaria, dovuta al corpo carico:+Un corpo che possiede carica può interagire con altri corpi carichi con forze di attrazione e repulsione. La regione dello spazio dove possono manifestarsi questi fenomeni è caratterizzata da un campo di forze generato dal corpo carico detto **campo elettrico**((fenomeni analoghi si verificano con corpi che hanno massa e campi gravitazionali)). Il campo elettrico non è solo lo spazio dove avvengono questi fenomeni ma anche una grandezza vettoriale che esrpime la forza che agisce su una carica di prova, positiva e unitaria, dovuta al corpo carico:
  
 `E = F/q` `E = F/q`
  
-Il campo elettrico si rappresenta con delle linee di forza che indicano punto per punto direzione e verso del campo elettrico((queste linee possono essere pensate anche come la traiettoria di una carica di prova libera di muoversi)). Rappresentarle ci fornisce informazioni anche sull'intensità del campo elettrico (dove sono più fitte il campo è più intenso).+Il campo elettrico si rappresenta con delle linee di forza che indicano punto per punto direzione e verso del campo elettrico((queste linee possono essere pensate anche come la traiettoria di una carica di prova libera di muoversi)). Rappresentarle ci fornisce informazioni anche sull'intensità del campo elettricodove sono più fitte il campo è più intenso.
  
 +Il campo elettrico è in grado di modificare la distribuzione di carica nei corpi; questo fenomeno, detto **induzione elettrostatica**, si manifesta in modo diverso nei corpi conduttori e in quelli isolanti.
 +
 +Nei corpi conduttori il campo elettrico produce uno spostamento di cariche (elettroni) al loro interno; all'equilibrio si avrà un accumulo di cariche negative su un lato e di cariche positive sull'altro mentre il campo elettrico all'interno viene annullato grazie a questa nuova distribuzione di carica((il campo esterno e quello prodotto dalla nuova distribuzione di carica si annullano a vicenda)). In generale il campo elettrico all'interno di un conduttore (anche se cavo) è sempre nullo; questo fenomeno è sfruttato per schermare i segnali dai disturbi dovuti ai campi elettrici e magnetici - ad esempio nei cavi coassiali schermati (TV, BNC), negli sportelli dei forni a microonde - e per proteggere cose e persone dalle scariche elettriche (ad esempio con la gabbia di Faraday).
 +
 +Nei corpi isolanti il campo elettrico non è in grado di spostare cariche ma polarizza i singoli atomi in modo da produrre comunque una concentrazione di cariche positive su un lato e negative sull'altro.
 +
 +Nei condensatori il campo elettrico sarà prodotto da due superfici parallele che presentano carica opposta. Questa configurazione è particolarmente semplice perché il campo è tutto confinato tra le due armature (esternamente i contributi delle due superfici si annullano) ed è uniforme, cioè uguale in tutti i punti dello spazio.
  
  
sezione_2a.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 da 127.0.0.1