Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_1d

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_1d [2017/11/06 09:35] – [6 Il principio di Thevenin] adminsezione_1d [2017/11/06 09:40] admin
Linea 86: Linea 86:
 ===== 7 Il principio di Norton ===== ===== 7 Il principio di Norton =====
  
-Il principio (o teorema) di Norton è duale rispetto a quello di Thevenin e afferma che+Il principio (o teorema) di Norton è duale rispetto a quello di Thevenin e afferma che è possibile sostituire una parte di circuito delimitata da due punti con un unico generatore reale di __corrente__ equivalente (era di tensione nel teorema di Thevenin). Il campo di applicazione, i vantaggi e gli svantaggi sono gli stessi di Thevenin ma in questo caso occorre calcolare una corrente di cortocircuito I<sub>\C\C</sub> invece che una tensione a vuoto((per il calcolo della resistenza interna R<sub>T</sub> si procede come per Thevenin per il calcolo della corrente I<sub>\C\C</sub> si isola la parte di circuito da semplificare, si aggiunge un cortocircuito tra i due punti e si calcola la corrente che scorre nel cortocircuito)). 
  
 ==== Extra ==== ==== Extra ====
sezione_1d.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 da 127.0.0.1