Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_1b

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_1b [2017/10/09 21:56] – [12 Risoluzione delle reti elementari] adminsezione_1b [2017/10/16 08:35] admin
Linea 140: Linea 140:
  
  
-==== 7 Le grandezze elettriche in un circuito e gli strumenti per misurarle ====+===== 7 Le grandezze elettriche in un circuito e gli strumenti per misurarle =====
  
 Prendendo spunto dal circuito di figura 16, osserviamo: Prendendo spunto dal circuito di figura 16, osserviamo:
Linea 151: Linea 151:
  
  
-==== 8 La legge di Ohm in un circuito chiuso ====+===== 8 La legge di Ohm in un circuito chiuso =====
  
 In un circuito senza nodi la sola corrente che circola si può calcolare sfruttando la relazione: In un circuito senza nodi la sola corrente che circola si può calcolare sfruttando la relazione:
Linea 162: Linea 162:
   * in presenza di più generatori con verso discorde il segno della corrente può essere stabilito valutando la somma tensioni nei due versi   * in presenza di più generatori con verso discorde il segno della corrente può essere stabilito valutando la somma tensioni nei due versi
   * la formula sopra esposta, detta anche legge di Ohm in un circuito chiuso, è un caso particolare di una legge particolare che vedremo più avanti, il secondo principio di Kirchhoff   * la formula sopra esposta, detta anche legge di Ohm in un circuito chiuso, è un caso particolare di una legge particolare che vedremo più avanti, il secondo principio di Kirchhoff
-==== 9 Il potenziometro e il trimmer ====+===== 9 Il potenziometro e il trimmer =====
  
 Un **reostato** è un componente a due terminali con resistenza regolabile (simbolo in figura 19c). Un **reostato** è un componente a due terminali con resistenza regolabile (simbolo in figura 19c).
Linea 172: Linea 172:
 Un **trimmer** è un potenziometro che si regola agendo su una vite e viene usato per //tarare// un circuito (figura 20c e 20d). Un **trimmer** è un potenziometro che si regola agendo su una vite e viene usato per //tarare// un circuito (figura 20c e 20d).
  
-=== Extra ===+==== Extra ====
  
   * non solo teoria 2 (scelta portata)   * non solo teoria 2 (scelta portata)
   * scheda integrativa 1B.2 (influenza del carico sulla tensione in uscita del potenziometro)   * scheda integrativa 1B.2 (influenza del carico sulla tensione in uscita del potenziometro)
  
-==== 10 Circuiti parallelo ====+===== 10 Circuiti parallelo =====
  
 Due o più resistenze sono **in parallelo** se sono sottoposte alla stessa tensione (quindi collegate agli stessi due punti elettrici). Più resistenze in parallelo si comportano come un'unica resistenza equivalente calcolabile con: Due o più resistenze sono **in parallelo** se sono sottoposte alla stessa tensione (quindi collegate agli stessi due punti elettrici). Più resistenze in parallelo si comportano come un'unica resistenza equivalente calcolabile con:
Linea 197: Linea 197:
  
  
-==== 11 Dualità ====+===== 11 Dualità =====
  
 Scambiando la resistenza con la conduttanza nei collegamenti in serie e in parallelo si ottengono le stesse formule. Scambiando la resistenza con la conduttanza nei collegamenti in serie e in parallelo si ottengono le stesse formule.
  
-==== 12 Risoluzione delle reti elementari ====+===== 12 Risoluzione delle reti elementari =====
  
 Se tra due punti di un circuito sono presenti solo resistenze è possibile calcolare una resistenza equivalente tra i due punti individuando resistenze in serie o in parallelo e semplificando ripetutamente il circuito. Questo procedimento è sempre applicabile purché, nella parte di circuito interessata siano presenti solo resistenze((quando non si trovano né resistenze in serie né in parallelo significa che ci sono tre resistenze collegate a stella o a triangolo e con opportune formule è possibile proseguire nella semplificazione)). Se tra due punti di un circuito sono presenti solo resistenze è possibile calcolare una resistenza equivalente tra i due punti individuando resistenze in serie o in parallelo e semplificando ripetutamente il circuito. Questo procedimento è sempre applicabile purché, nella parte di circuito interessata siano presenti solo resistenze((quando non si trovano né resistenze in serie né in parallelo significa che ci sono tre resistenze collegate a stella o a triangolo e con opportune formule è possibile proseguire nella semplificazione)).
sezione_1b.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 da 127.0.0.1