Strumenti Utente

Strumenti Sito


sezione_1b

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
sezione_1b [2017/10/09 21:38] – [9 Il potenziometro e il trimmer] adminsezione_1b [2017/10/09 21:50] – [10 Circuiti parallelo] admin
Linea 178: Linea 178:
  
 ==== 10 Circuiti parallelo ==== ==== 10 Circuiti parallelo ====
 +
 +Due o più resistenze sono **in parallelo** se sono sottoposte alla stessa tensione (quindi collegate agli stessi due punti elettrici). Più resistenze in parallelo si comportano come un'unica resistenza equivalente calcolabile con:
 +
 +`R_(eq)= 1/(1/R_1 + 1/R_2 + 1/R_3 + ...)`
 +
 +Con due sole resistenze la formula diventa:
 +
 +`R_(eq)= (R_1 R_2)/(R_1 + R_2) `
 +
 +Osserviamo che:
 +  * come per il collegamento in serie, tra due punti, si può immaginare di sostituire un gruppo di resistenze in parallelo con un'unica resistenza equivalente, semplificando il circuito
 +  * la resistenza equivalente è sempre più piccola della più piccola delle due
 +  * se tra due resistenze una è molto più grande dell'altra il valore della resistenza equivalente coincide quasi con quello della resistenza più piccola
 +
 +Due resistenze un parallelo costituiscono un **partitore di corrente**. In questo caso la corrente, che si divide tra le due resistenze in maniera inversamente proporzionale al valore della resistenza, può essere calcolata con:
 +
 +`I_(R_1) = R_2/(R_1 + R_2) I`
 +
  
 ==== 11 Dualità ==== ==== 11 Dualità ====
sezione_1b.txt · Ultima modifica: 2020/07/03 15:58 da 127.0.0.1